Che poi il titolo fa un po’ ridere..le zucchine di mamma…che così le fa solo la mia di mamma.
Dite di no? io non ne ho mai mangiate di così buone…sono un po’ come i suoi “mezzi pomodori al forno“, mai sentito nominare? embè….ricetta sua. Ogni volta mi spiega come farli, ma le sue spiegazioni sono sempre un po’ aleatorie.
Metti un po’ di questo, fai cuocere un tot…
Come quella volta che le chiesi come fare le lenticchie…le sue lenticchie, quelle buone buone.
metti un po’ di lenticchie, un po’ d’acqua
si ma quanta?
un po’…né troppa né poca..
Le cuoci un po’…
quanto?
non tanto, vedi tu, se ti piacciono molto cotte un po’ di più, se ti piacciono più al dente, meno. Poi quando sono cotte metti un po’ di passata
Quanta passata?
eh dipende da quanto le vuoi scure, un po’ se le vuoi scure, un po’ meno se le vuoi più chiare…ah il sale mettilo alla fine.
vabbè…ma’…me le fai tu direttamente eh?
Le zucchine dicevamo….ho divagato troppo.
Facili facili, buonissime, le mangia anche quella rompina di mia figlia che storce il naso davanti alle verdure.
Sto divagando ancora dite?
Avete ragione…qui si parla di ricette mica dei cavoli miei!
Allora gli ingredienti:
- Un tot di zucchine
- un tot di olio extra vergine d’oliva (fa figo dire EVO 😀 )
- sale
- pepe
- un tot di aceto bianco
aho e ve l’avevo detto che la ricetta era di mia madre…mica vorrete le quantità giuste no?
dicevamo, le zucchine.
Lavatele bene, togliete le estremità e tagliate molto sottili…se avete un robot siete salvi!
Abbondate con le quantità perché le zucchine in cottura spariscono.
Quindi un tot…tot tot.
Mettetele in una bella teglia capiente, sale e olio (non lesinate altrimenti vi vengono le zucchine lesse…e lì sono gusti diversi eh).
Ora una bella spruzzata di aceto.
Quanto dite?
eh…se vi piace l’aceto abbondate, altrimenti mettetene un po’ meno 😀
ora coprite con la carta stagnola e mettete in forno a 180° (voi coprite tutta la teglia con l’alluminio…non fatevi ingannare dalla foto :))
per quanto….eh un tot, diciamo 20-25 minuti, ogni tanto sentite con la forchetta se sono tenere.
Quando vi sembrano quasi cotte, togliete l’alluminio e alzate la temperatura, continuando la cottura per altri 10 minuti circa, fino al grado di “bruciacchiamento” gradito.
A noi piacciono così, vi garantisco che sono favolose, a temperatura ambiente, ma anche il giorno dopo. O in mezzo ad un panino con una fetta di formaggio….yummmmmyyyyy

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Anto
23 Ottobre 2015 at 1:07 pm (9 anni ago)Buonissime! Le ho fatte ieri per cena e ne sono rimaste un po’ per oggi a pranzo e le ho usate per fare una frittata. Grazie
Stefiza
23 Ottobre 2015 at 1:10 pm (9 anni ago)OHH come sono contenta!
Se le rifai, mandaci una foto!
Anto
23 Ottobre 2015 at 1:12 pm (9 anni ago)Volevo farlo… ma poi avevano tutti troppa fame per aspettare un attimo! La prossima volta sicuramente!
Stefiza
23 Ottobre 2015 at 1:24 pm (9 anni ago)ma certo! 🙂