Immaginate un tornado…
Una forza della natura dalla potenza incomparabile… (e distruttiva direbbe chi le è proprio vicino vicino!)
Forte personalità, risposte secche e precise, cinica quanto basta, volitiva e tenace, preparata e molto intelligente (che non guasta!) e sempre pronta a coglierti in fallo.
Ecco un quadro piuttosto approssimativo di Piera!
Semplicemente la adoro!
La conosco da così tanto tempo che, quando lo abbiamo contato, ne siamo rimaste sbalordite…
E non è che siamo così attempate!
Comunque…
L’altro giorno è venuta a pranzo da me…
Ha chiamato per invitarsi.
Ha deciso la ricetta.
Ha fatto la spesa.
Ha portato gli ingredienti.
Ha lavato i piatti!
E ha anche dato “un fattivo contributo” per la foto!
Che cosa si può desiderare di più?
Che cosa ho fatto io?
Beh, dai, io ho cucinato…
E l’ho sopportata…
Ho già detto che invece l’adoro?
Ingredienti: (per 4 persone)
- 500 g di gamberi (anche decongelati)
- 500 g di patate
- 500 g di pomodorini
- 1 cipolla rossa
- Olio, sale e pepe e basilico (io anche origano fresco!)
- Aceto di vino bianco o di mele (facoltativo!)
Procedimento:
pulite i gamberi togliendo prima la testa e poi il carapace. Poi, con uno stecchino, togliete anche il budellino nero, che è amaro. Mi spiace, ma non ho potuto fotografare i passaggi in cui pulivo i gamberi. Lo farò quanto prima!
Fate sbollentare in acqua leggermente salata i gamberi per non più di 2/3 minuti, altrimenti diventeranno gommosi. Scolateli e teneteli da parte.
Sbucciate le patate e tagliatele a dadini non troppo piccoli. Mettetele in un piatto largo, adatto alla cottura in microonde, con un velo di acqua sul fondo. Coprite con apposita pellicola bucherellata, oppure con un coperchio, o con un altro piatto. Cuocete alla massima potenza per circa 4 minuti. Consiglio questa cottura, piuttosto che la bollitura classica, perché le patate restano più sode e non si rompono in acqua.
Se lo preferite cuocetele a vapore, sempre già sbucciate e tagliate a dadini, in un cestello di acciaio, posto in una pentola con acqua sul fondo e con un coperchio, per circa 20 minuti. Verificate sempre che sul fondo ci sia acqua a sufficienza, che però non deve arrivare a toccare gli alimenti nel cestello.
Se siete di quelli che non sono mai contenti, allora bollitele con la buccia e, una volta cotte, sbucciatele e tagliatele a dadini.
Ora lavate e tagliate a metà i pomodorini.
Sbucciate la cipolla, lavatela e tagliatela a rondelle sottilissime. Se volete stemperare un pochino il gusto, mettetela a bagno in acqua fredda per un quarto d’ora.
Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola o in un piatto da portata, condite con olio, regolate di sale e unite il basilico. Mescolate facendo attenzione a non spappolare le patate.
A me piace con una spruzzata di aceto… a Piera no!
Fatemi sapere come la preferite voi, che poi lo diciamo anche a Piera!!!

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!