Quest’anno ho avuto il privilegio di passare qualche giorno in Puglia…
Terra meravigliosa e generosa.
Piccole cittadine arroccate e luminose.
Borghi antichi dove perdersi nel labirinto di strade e stradine.
Da sfondo fa un mare da sogno, blu come il cielo…
Scorci suggestivi che si aprono improvvisamente alla vista e entrano nel cuore.
Castelli misteriosi e masserie ospitali.
E come conservarne il ricordo?
Come in ogni viaggio che faccio, anche stavolta sono tornata a casa, oltre che con un discreto numero di chili in più, anche con qualche piccolo souvenir gastronomico.
Taralli di tutti i tipi, dolci e salati, le fave piccanti e le immancabili orecchiette. Anche quelle di grano arso che, a mio avviso, sono ancora più buone!
Non pretendo certo che questa che sto per proporvi sia la ricetta codificata, ma credo che ci si avvicini molto.
Sempre disponibile se vorrete darmi qualche consiglio in più!
Ingredienti: (per 4 persone)
- 400 g di orecchiette
- 1 kg di cime di rapa
- 1 spicchio d’aglio
- Olio, sale, e peperoncino
- 2 acciughe sott’olio
Procedimento:
Pulite le cime di rapa.
Tagliate la parte dura centrale e dividete le coste. Tagliate l’infiorescenza alla sommità , la cima di rapa appunto, e tenetela da parte. Strappate le foglie, tirandole con le mani come se voleste sfilarle dal fusto, e gettate gli steli duri.
Mettete le foglie a bagno e risciacquateli un paio di volte.
Mettete a bagno separatamente anche le cime.
Sbucciate l’aglio e preparate un soffritto con aglio, olio e peperoncino. Quando l’aglio sarà dorato eliminatelo e unite le acciughe. Fatele sciogliere e spegnete subito il fuoco per non farle diventare amare.
Riempite una pentola capiente di acqua e portatela a bollore.
Salate l’acqua e versate le orecchiette insieme alle foglie, scolate dall’acqua di lavaggio. Dopo 5 minuti unite anche le cime di rapa tenute da parte, scolate anch’esse.
Portate quasi a cottura, ci vorranno circa 10 minuti, dipende dalla qualità delle orecchiette, e scolate.
Mettete le orecchiette e le verdure nella padella con alio, olio e acciughe e fate mantecare qualche minuto.
Servite ben caldo.
Ps. Non me ne vogliano i Pugliesi, ma secondo me una spolverata di crumble alle erbe ci sta benissimo!

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!