Premetto che di ricette e versioni di baklava ne esistono infinite.
Questa è la mia ricetta, un po’ modificata, ma veramente niente male.
Il baklava è un dolce tipico turco, ma anche greco e in generale di tutta l’europa dell’est, e significa diamante, rombo, per questo viene tagliato nel modo caratteristico.
Vediamo come l’ho preparato.
- 1 confezione di pasta fillo
- olio di semi
- Noci
- zucchero
- cannella
Varianti:
In turchia utilizzano i pistacchi al posto delle noci, mentre nell’europa dell’est e in credo in grecia vengono utilizzate le noci. Normalmente per oliare i fogli di fillo si usa il burro fuso, in turchia credo si usi quello chiarificato. Io ho preferito utilizzare l’olio di semi per evitare troppi grassi.
Iniziamo con il tritare le noci e mescolandole con lo zucchero e la cannella
ricopriamo una teglia con carta da forno e mettiamo un foglio di carta fillo della grandezza giusta. A questo punto dobbiamo oliare il foglio di fillo. Si può fare ovviamente con il pennello bagnato nell’olio o burro fuso, oppure come ho fatto io, molto molto più veloce e pratico, utilizzando una boccetta con lo spruzzino (ho comprato tempo fa al supermercato le bagne già pronte, svuotata e riempita di olio di semi, oppure vendono proprio il nebulizzatore per l’olio)
Proseguiamo con altri 3 fogli di pasta fillo, ognuno oliato per bene.
A questo punto facciamo uno strato con il trito di noci zucchero e cannella, arrivando bene ai bordi
Adagiamo sopra 2 o 3 fogli di fillo sempre oliati, e altro strato di noci, ripetere con pasta e noci e per ultimo terminare con 4 fogli di fillo (mi raccomando sempre di oliare i fogli di pasta tra uno e l’altro)
Ora tagliamo la pasta a rombi e inforniamo a 160° per 25 minuti.
Nel frattempo prepariamo uno sciroppo, purtroppo le dosi le ho fatte molto ad occhio, diciamo circa due bicchieri d’acqua, 4 cucchiai di miele di acacia, un po’ di succo d’arancia, 4-5 cucchiai di zucchero e una spolverata di cannella.
Far bollire per una decina di minuti, ma è meglio se assaggiate 🙂
Tiriamo fuori il baklava quando ha raggiunto una bella doratura
e quando è ancora caldo distribuiamo bene sulla superficie e tra i tagli, lo sciroppo. Deve essere abbondante, non preoccupatevi perché il liquido si assorbe piano piano
Lasciatelo riposare a temperatura ambiente qualche ora, meglio se lo gustate il giorno dopo

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!