Immaginate di avere una giornata impegnativa davanti…
Immaginate di portare con voi qualche genere di conforto per affrontare la giornata…
Immaginate di sapere che desidererete un caffè, ma che sappiate già che non potrete concedervelo…
E allora portate con voi un cioccolatino!
Ma non un cioccolatino qualunque…
No!
Un cioccolatino con il caffè dentro…
Lo state pregustando dalla mattina, ma avete deciso di concedervelo soltanto dopo quel panino “bevuto” in piedi.
Perché di tempo anche per il caffè non ce n’è!
E allora lo mettete nella tasca dei jeans.
E ve ne dimenticate…
Ma quando lo andate a tirare fuori, del cioccolatino non ha più nulla!
E’ diventato un ammasso sciolto e un pochino informe.
Ma non lo buttate via di certo! È dalla mattina che lo desiderate…
Beh… quella cremina che si è formata dall’incontro di cioccolato e caffè è decisamente sublime!
Voluttuosamente cioccolatosa, ma con la verve del caffè!
Ecco…
D’ora in poi niente più cioccolatini nella tasca dei pantaloni…
ma fiumi di questa crema sempre a portata di mano!
Ingredienti:
- 50 g di cacao
- 25 g di caffè solubile
- 250 g di zucchero
- 75 g di maizena
- 400 g di latte
Procedimento:
Mescolate tutte le polveri e unite, poco per volta e sempre mescolando con attenzione per non formare grumi, il latte.
Portate il composto a bollore.
Cuocete per 10 minuti finché il composto non sia denso, mescolando sempre. Potete prolungare di qualche minuto la cottura se preferite ottenere una consistenza ancora più densa.
Utilizzatela per guarnire torte, panna cotta e gelati. E perché no, con il pandoro o la colomba! O in una scintillante coppa di cristallo per San Valentino!
Ma gustatela anche da sola, con avide cucchiaiate!
Conservatela in frigorifero per 2-3 giorni al massimo (tranquilli, non ci arriverà mai!).
Note:
- Potete invasarla ancora bollente in barattoli lavati e sterilizzati, chiudendo subito il coperchio. Raffreddandosi si dovrebbe formare il sottovuoto. Conservatela in luogo fresco per 1 mese al massimo e utilizzatela solo se il coperchio non fa il caratteristico suono (click clack), sinonimo del mancato sottovuoto.
- Se non la servite subito, fatela intiepidire mescolando e poi copritela con pellicola a contatto per non formare l’antiestetica pellicina.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!