Che l’accoppiata “cacio e pepe” mi piacesse, era già chiaro con la pasta cacio e pepe cremosa e con i bastoncini di sfoglia cacio e pepe.
Perché quindi non utilizzare questo connubio meraviglioso con l’altro classico della cucina italiana?
Oltretutto si tratta di una preparazione piuttosto semplice e veloce, perfetta quando si hanno ospiti e non si vuole spadellare in loro presenza.
Vediamo le dosi per una lasagnera di circa 35×25 cm:
- 500 gr di lasagne fresche
- 3-400 gr di pecorino romano grattiugiato
- besciamella preparata con 1,5 litri di latte intero, 100 gr di burro e 100 gr di farina (deve venire piuttosto liquida)
- abbondante pepe
Preparate la besciamella e lasciate intiepidire.
Aggiungete abbondante pepe nero.
Cominciamo ad assemblare!
Con un mestolo versate uno strato di besciamella sul fondo della teglia, coprite con le lasagne ben allineate, poi aggiungete besciamella, una manciata abbondante di pecorino.
Ricominciate il giro fino ad esaurire gli ingredienti.
Chiudete l’ultimo strato con abbondante pecorino e una bella spolverata di pepe nero.
Chiudete la teglia con un foglio di alluminio e infornare a 180°.
Dopo circa 20 minuti verificate la cottura con una forchetta e, se sentite che la pasta è sufficientemente cotta, togliete l’alluminio e continuate la cottura alzando leggermente i gradi del forno in modo da colorare un po’ la superficie.
Lasciate riposare una decina di minuti e servite!

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!