La pasta a cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina romana, semplicissimo in teoria, ma in pratica riuscire a fare una cacio e pepe cremosa richiede delle accortezze che spesso si ignorano con il risultato di un piatto disastroso.
Così dopo piatti e piatti di pasta buttata, finalmente ora ho la ricetta perfetta.
Vediamo gli ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di pasta di buonissima qualitÃ
- 250 gr di pecorino romano
- pepe nero
Mettete a bollire l’acqua con pochissimo sale. Lessate la pasta 2-3 minuti.
In una padella capiente tostate a fuoco medio abbondante pepe nero. Quando si sprigiona un intenso profumo, versate un mestolo di acqua di cottura della pasta e con un colino prelevate la pasta con un colino e trasferite nella padella aggiungendo un paio di mestoli di acqua di cottura.
Cuocete la pasta aggiungendo un po’ di acqua ogni volta che vedete che si ritira troppo. Questo ci permette di tirar fuori dalla pasta l’amido e di ottenere una bella crema.
Nel frattempo che la pasta finisce di cuocere, tritate in un mixer il pecorino e aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta in modo da formare una cremina.
(Nella foto vedete anche il pepe, qui ancora non lo tostavo a parte)
Quando la pasta è cotta, spegnete e girate per qualche minuto in modo da abbassare la temperatura.
Questo serve a far si che, quando andiamo ad inserire la crema al pecorino, questa non si divida per effetto dell’alta temperatura.
A questo punto versate la crema al pecorino e mescolate energicamente.
Se vedete che non è abbastanza cremosa, aggiungete piano piano un po’ di acqua di cottura.
Mi raccomando…questa operazione va fatta a fuoco spento altrimenti il calore del fuoco cuoce il formaggio rendendolo grumoso e dividendolo dall’acqua con un risultato immangiabile.
Impiattate e spolverizzate sopra un’altra manciatina di pecorino e di pepe macinato fresco

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!