Il mont blanc è tra i miei dolci preferiti, se non fosse che richiede ore e ore di preparazione, specialmente per quanto riguarda le meringhe.
Così, presa da un raptus pomeridiano e aiutata dalle castagne che mi guardavano da giorni (e diciamolo…alcune camminavano pure), ho cercato un metodo per saziare la mia voglia di mont blanc in tempi rapidi.
Bando alle ciance.
ingredienti:
- 1/2 kg di castagne
- 300 ml di latte intero
- 50 gr di zucchero
- un paio di cucchiai di rum
- 1 stecca di vaniglia
- 250 ml di panna fresca
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
per la meringa:
- 1 albume
- zucchero a velo qb
Come avrete notato gli ingredienti sono precisi no? 🙂
Un passo alla volta.
Iniziamo dalle castagne, la parte più rognosa del dolce.
Normalmente vengono incise, sbollentate e, con lavoro certosino, spellate.
Io invece faccio in questo modo
Prendete 5-6 castagne alla volta, incidetele (meglio se a croce) e sciacquatele velocemente sotto il rubinetto.
Mettetele in un piattino e copritele con una ciotola a campana.
Passate in microonde a media potenza per pochi secondi, fino a quando non vedrete la buccia sollevarsi.
Tiratele fuori dal microonde e sbucciatele velocemente.
Proseguite per tutte le castagne.
Questo metodo non cuoce completamente le castagne, ma fa si che la buccia venga via molto facilmente.
Ora procediamo con la “meringa”.
Sì, meringa tra virgolette perché non è una meringa vera e propria.
Prendiamo una chiara d’uovo (vi consiglio di iniziare con mezza chiara perché ne viene tantissima) e aggiungete zucchero a velo fino a che non otterrete un impasto lavorabile a mano.
Lavorate l’impasto in modo da ottenere delle palline grandi un po’ più di una nocciola.
Mettetele su un piatto con carta da forno e cuocete al microonde a 600 w (ma ogni forno è diverso!) per pochi secondi alla volta fino a che non vedete che sono cotte (occhio che bruciano facilmente)
Ora pensiamo alle castagne.
Portate ad ebollizione il latte, le castagne sbriciolate, zucchero, vaniglia e rum.
Cuocete girando continuamente per non fare attaccare.
Quando il liquido è tutto assorbito, le castagne dovrebbero risultare morbide, se così non fosse, aggiungete un po’ di latte e continuate la cottura.
Nel frattempo che le castagne si freddano, montate la panna con un cucchiaio di zucchero a velo (meglio se comprato in quanto l’amido contenuto tiene meglio la panna montata).
Passate le castagne con un passapatate o un frullatore ad immersione.
Siamo pronti per l’impiattamento!
Mettete sul fondo di una ciotolina la meringa, la panna montata e sopra fate cadere con un passapatate un po’ di purea di castagne. Una spolverata di zucchero a velo e il vostro mont blanc è pronto!
Se vi avanza della purea di castagne, dategli la forma di un salsicciotto e chiudetelo con la carta stagnola.
Mettete in frigo e al momento di servire tagliatelo come se fosse un salame.
Gustatelo con un po’ di panna montata oppure assemblatelo in questo modo 🙂

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Melania
24 Febbraio 2016 at 6:58 pm (9 anni ago)Sei una tentazione…..ho tutti gli ingredienti
Stefiza
24 Febbraio 2016 at 7:12 pm (9 anni ago)eddai 🙂
non è un lavoro eccessivo 😉
Loriana
22 Aprile 2024 at 10:40 pm (10 mesi ago)Senti, ma visto che non è periodo di castagne e non le trovo neanche surgelate o sottovuoto, se usassi la marmellata di castagne come potrei fare? Pensi sia fattibile? Grazie