Questa volta ho voluto osare…
Farina integrale
Senza latte
zucchero di canna
senza burro
dice….ma de che sanno?
Sanno di buono, di salutare
Se ciao.
Vabbè, non sono certo i cornetti sfogliati del bar
quelli burrosi
fragranti
che ti cola la sugna quando li addenti
ma sono un’ottima alternativa
e li mangi senza troppi sensi di colpa
…vi pare poco?
Ingredienti ” per un po’ ” di brioches integrali:
- 2 uova
- 100 gr di olio di arachidi
- 500 gr di farina integrale
- 100 gr di zucchero di canna
- 1 panetto di lievito di birra
- 130/150 gr di latte di riso o di avena
- Ripieno a scelta (ecco magari evitate la nutella, lo so che ci starebbe da dio…ma cozza un po’ con gli ingredienti salutari no?!)
Impastare a lungo tutti gli ingredienti, almeno una 15ina di minuti.
Formare una palla con l’impasto e lasciar lievitare in forno con la luce accesa per 2-3 ore. l’impasto deve risultare bello gonfio e almeno raddoppiato di volume.
Riprendere l’impasto e tirare una sfoglia non troppo sottile, diciamo circa 3-4 mm.
Tagliare la pasta a triangolini e formare i cornetti
Per le indicazioni su come formare i cornetti vedi qui.
Mettere a lievitare le brioches in forno spento per 1-2 ore, devono risultare ben lievitate e gonfie.
Togliere le brioches e portare il forno a 180°, quindi infornare fino a doratura (20-30 minuti a seconda del forno).
Note:
- Le brioches ovviamente risultano di una consistenza rustica, se non dovesse piacervi troppo potete tagliare la farina integrale con metà farina bianca
- Normalmente utilizzo mezzo panetto di lievito, ma la farina integrale lievita con più difficoltà quindi occorre aumentare la quantità di lievito
- Per quanto riguarda il ripieno, io ho provato a farcire direttamente con il miele, con il risultato disastroso (e prevedibile, aggiungo io) che durante la lievitazione è colato fuori dalle brioches. Quindi, usate la marmellata, oppure farciteli da cotti con una siringa per dolci
- Le brioches possono essere surgelate tranquillamente e scongelate a temperatura ambiente o dopo una breve passata al microonde

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!