Che io sia un’amante della pasta cotta a risotto, è un dato di fatto. Lo avete già sperimentato. Ma in questa ricetta si massimizza davvero il risultato.
Intanto sporcheremo una sola pentola per il primo e per il secondo.
Poi andrà in giro per la casa pochissimo odore di pesce.
Inoltre la pasta sarà saporitissima e ben mantecata. La preparazione è veloce e pratica e, direi, last but non least, il piatto è sufficientemente light.
Che dite? Ci buttiamo???
Ingredienti: (per 2 persone)
- 1 orata di circa 500-600 g (già pulita e squamata)
- 1 bicchiere d’acqua
- 1 bicchiere di vino bianco
- ½ bicchiere d’olio extravergine
- Una decina di pomodorini
- Aglio e prezzemolo
- Sale e peperoncino
- 160 g di spaghetti
Procedimento:
Mettete in un tegame l’acqua, il vino, l’olio, i pomodorini tagliati a metà , l’aglio e il prezzemolo. Unite il sale e il peperoncino.
Portate a bollore e unire l’orata.
Mettete il coperchio e cuocete per circa 10 minuti, poi girate il pesce e cuocete ancora per 15 minuti (10 minuti se l’orata pesa 500 g).
Estraete il pesce, che pulirete dalle lische e dalla pelle e che terrete in caldo. Eliminate il prezzemolo e l’aglio e unite la pasta.
Fate ammorbidire gli spaghetti, mescolate bene e rimettete il coperchio.
Cuocete, mescolando di tanto in tanto, finché la pasta non sia la dente e il liquido ridotto ad un intingolo cremoso. Se, durante la cottura, vedete che c’è ancora troppo liquido, togliete il coperchio per favorire l’evaporazione. Se, al contrario ce ne fosse poco, aggiungete un po’ d’acqua per terminare la cottura.
Servite gli spaghetti accompagnati con il pesce e una spolverata di prezzemolo tritato (che io ho dimenticato per fare in fretta la foto e non far freddare la pasta!)
Nota:
- Questo piatto è consigliato per poche persone, a meno che non abbiate una pentola sufficientemente larga da contenere il pesce in un solo strato. Se aumentate le porzioni dovrete aumentare anche la quantità di liquidi, mantenendo però sempre le proporzioni.
- Per rendere la pasta più appetitosa, potete sbriciolare parte del pesce nella pentola al momento della cottura degli spaghetti. Per un risultato più… marino!
- I tempi di cottura variano se il peso del pesce è inferiore o superiore ai 500 g. regolatevi in base alla vostra pezzatura.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!