Attribuire la paternità a questa ricetta mi riesce davvero difficile…
Se volete ripercorrere con me tutte le tappe, come in una caccia al tesoro, poi stabilirete voi, se vorrete, di chi è stata l’idea!
Partiamo dal mio solito vasetto di yogurt abbandonato nel frigo…
Faccio una ricerca in rete e capito qui!
(Per quanto mi riguarda la paternità di questa ricetta appartiene a loro, perché è la prima che ho letto!).
Wow! Ispirazione a mille, ma… ma non ho lo yogurt greco! Nel mio frigo giace sempre (ormai nemmeno più, perché ne ho di ricette per utilizzarlo!) lo yogurt classico, magro e non…
Cerco ancora…
Vabbè, la ricetta è la stessa… viene prima l’uovo o la gallina???
Andiamo oltre…
Vedo questa…
e questa…
e poi la Parodi in TV…
e poi…
Insomma, non mi ricordo neanche più quando ho deciso di fare di testa mia (ma non escludo che qualcun’altro lo abbia già fatto prima di me!).
Vasetto di yogurt alla mano e padella invece del forno, ecco qua queste autentiche delizie!
Ingredienti: (per circa 20 pizzette)
- 1 vasetto di yogurt (magro o intero)
- 2 vasetti di farina 00
- 1 cucchiaino colmo di lievito istantaneo per torte salate (circa 5 g)
- Sale
Procedimento:
In una ciotola mescolate la farina con il sale e il lievito. Aggiungete lo yogurt e impastate, prima con la forchetta, poi sul piano di lavoro, fin quando avrete ottenuto un impasto liscio e morbido.
Stendete su un piano leggermente infarinato una sfoglia di circa ½ cm e ricavatene delle pizzette con un bicchiere o un coppapasta. Ma, volendo, potete fare delle palline e schiacciarle con le mani.
Fate scaldare una padella antiaderente senza aggiungere condimenti.
Fate cuocere le pizzette, con un coperchio e a fuoco basso, girandole quando sono dorate, dopo circa 1 minuto.
Fate cuocere anche dall’altro lato e servite.
Note:
- Gli yogurt non sono tutti densi allo stesso modo. Se l’impasto è troppo appiccicoso perché lo yogurt è molto liquido, aggiungete ancora un pizzico di farina. Se fosse troppo asciutto, aggiungete un goccio d’acqua.
- Ovviamente potete optare per lo yogurt greco, se lo avete. Ma anche sostituirlo con la ricotta, in rapporto 1:1 (io uso 250 g di ricotta e 250 g di farina con 1 cucchiaino di lievito). Stavolta però non ho dubbi su l’ispiratrice della ricetta: ecco qui!
- Cottura al forno? Se volete, certo! Magari utilizzando passata di pomodoro e mozzarella per un risultato più classico. Magari anche in formato pizza intera!
- Spezie e aromi per arricchire l’impasto bianco? Via libera a curcuma, o rosmarino e timo, o “al mio via, scatenate l’inferno!”.
- Le pizzette si possono preparare in anticipo e mangiare anche fredde. Possono essere congelate e riscaldate al microonde. Comodissime!
- Non è necessario aggiungere olio in cottura, ma nulla vieta di farlo! Io sono l’ultima persona a mondo che vieterebbe a qualcuno di utilizzare dell’olio da qualsiasi parte…

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Adriana Di Nunzio
12 Aprile 2016 at 7:45 pm (9 anni ago)fantastiche e velocissime
Raffaffy
12 Aprile 2016 at 8:58 pm (9 anni ago)Grazie, Adriana! Sono contenta che ti siano piaciute!