Il cambio stagione di solito viene fatto al primo accenno di sole e nel primo momento libero.
Poco importa che quel momento coincida con piogge torrenziali, con una nemmeno tanto latente influenza (che suggerirebbe a persone sane di mente di non alleggerirsi più di tanto) e con notizie meteo che danno le temperature in picchiata per i prossimi 15 giorni!
Ecco, qualche giorno fa, in questo scenario un po’ apocalittico che avrebbe fatto desistere qualunque altro individuo, ho deciso di fare il mio cambio stagione!
Tirare fuori canottiere e costumi, tra colpi di tosse e fazzoletti di carta è stato un incubo.
E un po’ stupido.
E un po’ avventato.
E vabbè-ora-ho-l’influenza-e-sono-a-letto, va bene????
Ma a mia discolpa posso dire che avevo solo quel sabato a disposizione…
Anche le 4 o 5 lavatrici di biancheria stese ottimisticamente all’aperto non erano felici, visto che minacciava pioggia…
Ma ora il mio cambio è fatto e ho tutto a posto.
Quasi tutto a posto…
Per terminare ho ancora un po’ di tempo, no? Magari fino a settembre…
Sapete che vi dico? Io mi gusto questo semifreddo.
Con il mal di gola che ho è l’ideale…
Ingredienti: (per 6-8 porzioni)
- 200 g di fragole già pulite
- 4-5 cucchiai di zucchero
- 1 vasetto di yogurt greco (170 g) (anche 0% grassi)
- 250 ml di panna fresca da montare
- ½ bicchierino di vodka alla fragola ( o altro liquore ad alta gradazione)
Procedimento:
Lavate brevemente le fragole per non farle imbibire di acqua e tagliatele a pezzetti.
Mettetele le fragole in una padella con lo zucchero e fatele cuocere brevemente, finché non siano ammorbidite.
Schiacciate con una forchetta i pezzetti di fragole o, se preferite una consistenza più vellutata, potete frullare il tutto. Tenete da parte.
In una ciotola ben fredda montate la panna, anch’essa fredda di frigorifero.
Sbattete anche lo yogurt, con lo sbattitore o con una forchetta, per renderlo più cremoso.
Unite allo yogurt la composta di fragole, mescolando bene.
Aggiungete la panna montata, mescolando dal basso verso l’alto, delicatamente, per non smontare il composto.
Mettete il semifreddo in stampini di alluminio o di silicone e ponete nel surgelatore per almeno 4-5 ore, meglio se per tutta la notte.
Prima di servire, fate riposare il semifreddo per qualche minuto fuori dal surgelatore, in modo che riacquisti la sua naturale cremosità .
Note:
- Il liquore serve per abbassare il punto di congelamento e permettere di gustare il semifreddo non troppo duro e ghiacciato. Se pensate di dare il dolce ai bambini potete ometterlo, ma considerate che la quantità pro capite è veramente irrisoria.
- Se le fragole sono poco dolci, aumentate un pochino la quantità di zucchero. Eventualmente potete regolare la dolcezza del semifreddo assaggiando il composto finito e aggiungendo dello zucchero a velo.
- Per una preparazione ancora più rapida potete frullare le fragole con lo zucchero, senza cuocerle. Il risultato sarà un po’ meno “corposo”, ma ugualmente buono.
- Servite il semifreddo con un coulis di fragole e delle meringhe sbriciolate o, semplicemente, con panna montata.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!