Qualcuno potrebbe accusarmi del fatto che il gorgonzola non è molto adatto alla bella stagione…
A parte il fatto che in questi giorni fa un freddo becco, io comunque penso che questo accostamento sia adattissimo anche a temperature più calde.
La cremosità avvolgente del gorgonzola si sposa alla perfezione con il fresco e con il croccante del sedano, formando un connubio di sapori davvero appetitoso.
Non è un piatto light, ne sono consapevole…
Poco adatto, forse, alla prova costume…
Ma, in fondo, ci interessa???
Ingredienti: (per 4 persone)
- 320-400 g di fusilloni (dipende dalla fame!)
- 200 g di gorgonzola
- Qualche cucchiaio di latte
- 50-60 g di parmigiano grattugiato
- Sale e Pepe macinato fresco
- 1 costa di sedano
Procedimento:
Portate ad ebollizione una pentola di acqua che vi servirà per la cottura della pasta.
Salate e tuffate la pasta, che scolerete un po’ più che al dente.
Tagliate a pezzetti il gorgonzola e mettetelo in una padella che, poi, possa contenere la pasta. Aggiungete qualche cucchiaio di latte e fatelo fondere a fuoco dolcissimo, mescolando per amalgamare il tutto.
Profumate con una generosa macinata di pepe e tenete da parte.
Prepariamo il sedano.
Eliminate le foglie (se utilizzate il cuore del sedano potete anche tritarle e utilizzarle per dare profumo al piatto).
Per eliminare i filamenti coriacei del sedano, praticate una piccola incisione alla base del gambo, senza staccarlo completamente, e tirate il pezzetto dalla parte opposta. In questo modo tutti i filamenti rimarranno attaccati e potrete eliminarli. Eventualmente fate la stessa cosa anche dall’altro capo della costa.
Ora tagliate il sedano a strisce sottili e poi a cubetti. Tenete da parte.
Scolate la pasta e versatela nella padella con il gorgonzola. Mantecate, aggiungendo un po’ di acqua di cottura e, appena sarà ben condita e avrà raggiunto il grado di cottura desiderato, aggiungete il parmigiano e metà del sedano, mescolano ancora un po’.
Dividete la pasta nei piatti e decorate con altri cubetti di sedano, una spolverata di parmigiano e una macinata di pepe.
Servite con qualunque tempo e temperatura.
Note:
- Non fatevi spaventare dal nome “pomposo”! Mirepoix (millepunti) è solo un tipo di taglio delle verdure. Altro non sono che cubetti di circa 5-6 mm!
- Se volete evitare di mantecare la pasta potete semplicemente condirla con la salsa di gorgonzola ben calda.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Claudia
18 Maggio 2016 at 8:15 am (9 anni ago)I had some gorgonzola cheese left in the fridge so when i Saw this recepie i had to try it . It s soo simple, quick and tasty that i will prepare it for my Next dinner party. Thanks raffy
Raffaffy
18 Maggio 2016 at 9:24 am (9 anni ago)Thank to you!