Mia madre non va pazza per i dolci, li trova un po’ stucchevoli…
E infatti non ama molto neanche le confetture. Le piacciono, però, le marmellate, propriamente dette, quelle di agrumi, arance, ma, soprattutto quelle di limoni. Che siano un po’ asprigne, amarognole e, ovvio, possibilmente, fatte in casa.
In questo caso abbiamo trovato un accordo: lei mi ha dato i limoni bio e io le ho ridato la marmellata fatta e messa nei vasetti.
Sono giorni che ci penso e ci ripenso…
Ma credo di essermi fatta fregare!
Ingredienti:
- Limoni biologici
- Stesso peso di zucchero semolato
Procedimento:
Lavate bene i limoni e bucherellateli con uno stecchino o uno spiedino.
Fateli bollire per circa 30-45 minuti.
Scolateli e fateli raffreddare.
Quando saranno freddi tagliate le 2 calotte ed eliminatele.
Tagliate poi i limoni a fette sottilissime, senza disperdere il succo ed eliminando i semi ed eventuali parti interne troppo dure. Dividete le fette in quarti.
Mettete lo zucchero in una pentola dai bordi alti e unite le fette di limone.
Mescolate accuratamente poi cuocete a fuoco medio fino a densità raggiunta, eliminando l’eventuale schiuma.
Per verificare la cottura ottimale della marmellata fate la prova piattino: mettete qualche goccia di marmellata su un piattino pulito e asciutto. Se la goccia è morbida, ma non scivola, la marmellata è pronta.
Invasate la marmellata bollente, utilizzando barattoli in vetro con coperchio a vite, dopo che li avrete sterilizzati facendoli bollire per 30 minuti nell’acqua. Pulite l’imboccatura del vaso e chiudete. Eventualmente capovolgeteli (io non lo faccio mai e il sottovuoto viene lo stesso!)
Quando saranno freddi, se il coperchio non farà più il caratteristico rumore (click clack!), il sottovuoto si sarà formato. In questo caso conservate i barattoli in luogo fresco e asciutto, per circa 6 mesi. Altrimenti conservate in frigorifero per una decina di giorni.
Consumate solo se il coperchio all’apertura fa un evidente “schiocco”.
Note:
- Io non faccio quasi mai le marmellate con lo zucchero di canna, però forse con questa mi azzarderei…
- Il tempo di bollitura dei limoni renderà la vostra marmellata più o meno decisa. Fateli bollire 30 minuti per un gusto più intenso. Arrivate a 45 per un gusto più delicato.
- La cottura della marmellata è di circa una mezz’ora, ma il tempo si allungherà in funzione della quantità di frutta che utilizzerete.
- Io ho frullato leggermente ad impulsi i limoni per non avere pezzi di buccia troppo grandi, ma senza, ovviamente, renderli un passato.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Franca
12 Luglio 2016 at 7:45 am (9 anni ago)Io ci avevo provato credimi una volta, ma ho bruciato tutto (pure stando molto attenta) e poi le bucce di limoni erano durissime insomma un vero schifo……………………. la tua è più buona e poi ci vuole un pò di affetto e “QUORE” per una vecchia mamma!!!Grazie tante comunque so che hai sempre tanto da fare, so che si dovrebbe dire: PREPARATO DALLA MAMMA CON AMORE però vale anche per la figlia ahahahahahha
Raffaffy
12 Luglio 2016 at 8:39 am (9 anni ago)Tranquilla, mammina! Te la preparo io…