Forse conoscerete la scrittrice Simonetta Agnello Hornby.
Ho letto molti dei suoi romanzi, carichi di energia e di vitalità. I suoi racconti, quelli che io ho letto, ambientati in una Sicilia d’altri tempi, scorrono come un fiume in piena, e lasciano il lettore con il cuore gonfio di emozioni.
Parte integrante della sua scrittura è il riferimento alla cucina, quella imparata da bambina, nella masseria di famiglia, sulle colline di Agrigento a pochi chilometri dalla Valle dei Templi, insieme alle figure femminili della sua infanzia, mamma, nonne, zie, e poi vissuta e gelosamente custodita.
Spesso ospite di programmi di cucina, nonché protagonista di un programma “Il pranzo di Mosè”, che è anche il titolo di un suo libro, condivide le sue ricette e la sua passione per la convivialità.
Questa che vi propongo è un secondo piatto che trae spunto da una sua ricetta.
Ingredienti: (per 4 persone)
- 400 g di carne macinata
- 2 cucchiai di parmigiano
- 3 cucchiai di pangrattato
- Latte
- Sale, pepe e noce moscata
- 3 cipolle bianche ( o rosse) circa
- Vino bianco o brodo (se necessario)
Procedimento:
Bagnate il pangrattato con qualche cucchiaio di latte e fate assorbire per alcuni minuti.
Mettete la carne macinata in una ciotola e aggiungete il parmigiano, il pangrattato bagnato, sale, pepe e noce moscata.
Mescolate come per un impasto delle polpette e fate riposare.
Lavate e sbucciate le cipolle.
Dividetele in quattro spicchi, o in sei se sono grandi, e sfogliatele, in modo da creare dei petali.
Fate delle palline di carne e adagiatele sui petali di cipolla, modellandole all’interno del petalo.
Accomodateli su una teglia che possa andare anche in tavola, leggermente unta di olio, poggiandolo su un lato e formate una ruota con cerchi concentrici.
Infornate in forno statico già caldo a 200° per circa 30-40 minuti, dipende anche dalla grandezza delle vostre polpette. Se notate che negli ultimi minuti le polpette si asciugano troppo bagnatele con un goccio di vino bianco o di brodo. Se scuriscono troppo coprite con un foglio di alluminio.
Servite nella teglia stessa, calde o tiepide.
Note:
- Ovviamente potete aromatizzare l’impasto di carne con le vostre spezie ed erbe abituali. Inoltre, per rendere più gustose le polpette, potrete aggiungere un trito di mortadella o prosciutto cotto.
- Irriducibili del pomodoro? Fate uno strato di salsa e poi adagiate sopra i petali di cipolla con la carne.
- Con un pangrattato senza glutine o aggiungendo una patata lessa il piatto diventa adatto anche ai celiaci.
- Idea vegetariana: sostituite l’impasto di carne con quelle delle crocchette di piselli!

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!