Il tonno di manzo è un’idea golosa per riciclare la carne utilizzata per il brodo, ma talmente gustosa che io ogni volta lo faccio appositamente. Mi piace tantissimo mescolarlo a cipolla rossa e fagioli borlotti lessati, per una insalata sia estiva che invernale. Pratico da tenere in dispensa per una cena al volo o ospiti improvvisi, è perfetto per un regalo goloso, magari inserito in un cesto di doni. Dà il meglio di sé dopo qualche giorni passato a crogiolarsi nell’olio e tra le erbe profumate!!!
Ingredienti:
- Carne di manzo magra
- Carota
- Sedano
- Cipolla
- Sale e grani di pepe nero e bianco
- Noce moscata
- Chiodi di garofano
Per conservare:
- Olio extravergine di oliva di ottima qualitÃ
- Rosmarino
- Alloro
- Salvia
- Grani di pepe
- Uno spicchio di aglio (facoltativo)
Occorrente:
- Vasi a chiusura ermetica
Procedimento:
Mettete in una pentola l’acqua, aggiungete una carota, una cipolla e una costa di sedano, sbucciate e lavate.
Aggiungete qualche chiodo di garofano, noce moscata e grani di pepe nero. Salate.
Portate a bollore l’acqua e immergete la carne.
Fate cuocere per il tempo necessario, dipenderà dalla quantità e dallo spessore della vostra carne, ma come minimo un’ora, e fate raffreddare la carne nel brodo.
Se la vostra è una ricetta di riciclo per la carne utilizzata per il brodo, cominciate da questo punto.
Scolate la carne ormai fredda e fatela asciugare su un telo o su carta cucina per un paio d’ore.
Tagliate il manzo in cubotti di circa 3-4 cm, eliminate le eventuali parti grasse e inseriteli nei vasetti di vetro ermetici, alternando la carne con le erbe, l’aglio e i grani di pepe.
Coprite con l’olio, aspettando qualche minuto e rabboccando se necessario. La carne deve essere ben coperta dall’olio.Â
Procedete al sottovuoto. (Per un consumo più immediato, riponete semplicemente in frigo.)
Chiudete i coperchi ermetici, mettete i barattoli in una pentola piena di acqua in modo che siano sempre coperti da almeno 1 cm di acqua.
Portate a bollore e fate bollire per circa 30 minuti.
Fate raffreddare i barattoli nell’acqua, sempre mantenendoli ben coperti.
Quando si raffredderanno si formerà il sottovuoto e i coperchi non faranno più il loro caratteristico rumore.
Conservate al fresco e a buio per circa 1 mese.
Note:
- Avete a disposizione altri tipi di carne? Perfetto il coniglio, il pollo, la gallina e il tacchino. Forse eviterei la parte del petto, leggermente troppo stoppaccioso.
- Il tonno di manzo dura sottovuoto in dispensa per circa un mese, sempre che la confezione sia integra e il tappo non faccia il caratteristico click-clack, sintomo del mancato sottovuoto. Altrimenti consumate entro 2-3 giorni.
- Non ho messo dosi perché tutto dipende dalle quantità che vorrete utilizzare.
- Il brodo ottenuto è perfetto per i cappelletti!
- Ovviamente non buttate l’olio di conservazione, ma utilizzatelo per cucinare. Sarà molto aromatico e saporito.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!