Ho assaggiato questo piatto nell’incanto della Sardegna, una terra che amo moltissimo, e non solo per le sue spiagge e il mare.
Della Sardegna amo tutto: il profumo di liquerizia che ti accoglie appena scendi dall’aereo, il vento che diventa quasi un compagno di viaggio, l’entroterra aspro e nascosto, l’ottimo cibo, che non è solo quello di mare, ma, più di tutto, amo il cuore delle persone: leale e generoso.
La fregola (o fregula) è un formato di pasta di semola di grano duro, a forma di pallina. Viene venduta in vari formati (piccola, media e grande) ed è prodotta “sfregando” con movimenti circolari la semola in un grosso contenitore di coccio. Le palline vengono poi tostate in forno, passaggio che conferisce il caratteristico colore ambrato e il gusto leggermente abbrustolito. Tipicamente viene servita con le arselle (vongole comuni) più o meno brodosa secondo i gusti, ma anche con la salsiccia, con le melanzane, con i broccoli, con le lenticchie…
Oggi ve la propongo con i frutti di mare, piatto perfetto per la Vigilia, ma adatto anche a una cena importante, magari estiva.
Ingredienti: (per 4 persone)
- 300-320 g di fregola media
- 500 g di preparato di mare surgelato
- 1 spicchio d’aglio
- Olio, sale e peperoncino
- Un ciuffo di prezzemolo
Procedimento:
Fate soffriggere in una ampia padella uno spicchio d’aglio con qualche cucchiaio d’olio extravergine e del peperoncino.
Quando l’aglio sarà dorato eliminatelo e aggiungete il preparato di mare, ancora surgelato.
Fate cuocere a fuoco vivace e con un coperchio per 3-4 minuti.
Nel frattempo scottate per 1-2 minuti la fregola in acqua bollente salata. Scolatela, tenendo da parte l’acqua di cottura, e aggiungetela nella padella con il pesce.
Fate cuocere aggiungendo l’acqua di cottura tenuta da parte poco alla volta, come se fosse un risotto.
Spolverate con prezzemolo tritato e servite ben caldo.
Note:
- Per comodità ho utilizzato un preparato di mare surgelato. Se preferite usare dei prodotti freschi, adoperate circa 150 g di gamberetti sgusciati, 250 g tra vongole e cozze e 2-3 calamari tagliati a rondelle. Colorate con 3-4 pomodorini tagliati a metà.
- Una spolverata di bottarga grattugiata renderà il vostro piatto ancora più gustoso!
- Potete saltare il passaggio della bollitura della fregola e procedere direttamente aggiungendola a crudo nel condimento. Portate poi a cottura unendo del brodo, magari di pesce.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!