La gelée di fragole è una salsa lucida, profumata e deliziosa…
Che sa di primavera…
Da usare per decorare torte e dessert, abbinata ad esempio alla crema pasticcera veloce o allo zabaione turbo o, perché no, come guarnizione di un gelato o una cheesecake.
Insuperabile però anche su una fetta di pane tostato a merenda o colazione!
Per assaporare appieno il gusto intenso della frutta…
Ingredienti: (per circa 250-300 g di gelée di fragole)
- 350 g di fragole
- 100 g di zucchero semolato
- 2 cucchiai di amido di mais
- 100 ml di acqua (circa ½ bicchiere)
- 2 cucchiai di succo di limone
- Qualche goccia di estratto di vaniglia (facoltativo)
Procedimento:
Sciacquate velocemente le fragole, per non farle imbibire di acqua. Eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti.
Unite tutti gli ingredienti in un pentolino e cuocete, mescolando, fino a che il composto non raggiunga il bollore e diventi trasparente e lucido. Ci vorranno circa 6-8 minuti.
Fate raffreddare mescolando di tanto in tanto e poi utilizzate come preferite.
Note:
- Potete sostituire le fragole con altra frutta (tipo pesche, ciliegie snocciolate o frutti di bosco) e, se i vostri frutti sono particolarmente sodi, aggiungete un po’ di acqua e prolungate la cottura.
- Io preferisco che restino ben visibili i pezzetti di fragola. Per questo motivo non le taglio troppo. Se preferite una consistenza più sottile, affettatele molto piccole. Sappiate che, se volete fare i pigri e frullarle prima della cottura, il risultato finale sarà una gelée perfetta dal punto di vista del gusto, ma più opaca, densa e torbida.
- Il tempo di cottura può variare se la vostra frutta contiene molta acqua oppure a seconda della grandezza dei pezzi.
- Date un’occhiata qui per vedere la gelée di pesche!

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!