Vi avevo promesso un’idea all’insegna del riciclo perfetto, ed ecco la composta di bucce di anguria. Perfetta per accompagnare i formaggi, arricchirà a perfezione un classico tagliere misto. Mettete alla prova i vostri amici e fategli indovinare l’ingrediente segreto… vedrete che nessuno riuscirà a scoprirlo!!!
Â
Â
Ingredienti: (per 1 barattolo di circa 250 g)
- 300 g di zucchero semolato
- 300 g di bucce di anguria (peso pulito),Â
- ½ bicchiere di aceto di vino bianco o aceto di mele
- Peperoncino (facoltativo)
Procedimento:
Lavate le bucce di anguria. Privatele della parte verde utilizzando un pelapatate o un coltellino sottile.
Â
Riducete il tutto a dadini piccolissimi. Aggiungete lo zucchero e fate macerare in frigo per almeno 4 ore (ma anche tutta la notte).
Â
Dopo aver riposato, mettete il composto in una pentola, compreso il liquido che si sarà formato, e fate cuocere finché non abbia raggiunto la consistenza di una marmellata. Per regolarvi potete utilizzare il metodo del piattino: mettete una goccia di composto su un piattino freddo e pulito e, se non scivolerà , allora la marmellata è pronta.
Â
Oppure potete utilizzare un termometro da cucina, controllando la temperatura del composto, che deve essere di 106-108°.
Ora aggiungete l’aceto, e il peperoncino, se lo usate, mescolate e fate riprendere il bollore. Lasciate sul fuoco per un paio di minuti e poi mettete la composta nei barattoli di vetro e chiudete il coperchio.
Fate raffreddare il barattolo. Il coperchio, raffreddandosi, dovrebbe formare il vuoto e non fare più il caratteristico rumore (click clack). Questo vi permetterà di conservare i barattoli in dispensa per circa 6 mesi. Se non sarete riusciti a creare il sottovuoto, conservate la composta in frigo per un paio di settimane.
Utilizzate la composta in abbinamento a formaggi stagionati dal forte sapore sapido. Ma anche a formaggi più cremosi e delicati.
Note:
- Potete sostituire l’aceto di vino con quello di mele. Potete anche utilizzare lo zucchero di canna al posto di quello bianco.
- Altre composte sfiziose? C’è quella di pomodori oppure quella di arance e cipolle.
- Come possiamo utilizzare la polpa di anguria? Il sorbetto vi piace? Oppure preferite un’idea sfiziosa per un antipasto???
- Confesso che ridurre a dadini la buccia del cocomero è davvero un lavoraccio! Potete ovviare a questa fatica tagliando l’anguria con una grattugia a fori larghi o con qualche colpetto di mixer. Però la composta sarà meno trasparente.Â
- Per una confettura di bucce di anguria semplicemente eliminate l’aceto e il peperoncino. Ottima per crostate o sul pane tostato.Â
Â

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!