Le alette di pollo con limone, miele e zenzero sono un piatto davvero economico, ma molto, molto gustoso. Il loro gusto intenso e il sughetto sciropposo che invita alla scarpetta metteranno d’accordo tutti. Abbinatelo a un riso pilaf e a delle verdure al vapore per un piatto unico leggero e saporito.
Ingredienti: (per 4 persone)
- 8 alette di pollo
- 2 limoni
- 2 cucchiai di miele
- 1-2 cm di radice di zenzero grattugiato
- 5 cucchiai di salsa di soia
- Pepe, peperoncino
- Olio evo
- Uno spicchio d’aglio (facoltativo)
- 2 cucchiaini di amido di mais
Procedimento:
Togliete gli eventuali resti di piume dalle alette e poi bruciacchiatele sul fornello o con un cannello da pasticceria.
Lavatele sotto acqua corrente fresca e asciugatele.
A parte preparate la marinata. Spremete i 2 limoni, eliminando eventuali semi, aggiungete il miele, lo zenzero grattugiato, la salsa di soia, un pizzico di pepe e/o peperoncino e lo spicchio d’aglio intero, se lo usate. Mescolate bene il composto e unite le alette. Fate marinare, in frigo, coperte, per almeno un’ora, rigirando spesso.
Passato il tempo di marinatura, sgocciolate il pollo e fatelo dorare in una padella unta di olio per circa 15 minuti per parte. La pelle dovrà essere dorata e il pollo ben cotto. Coprite, se necessario.
Aggiungete l’amido di mais alla marinata, mescolando bene per evitare grumi.
Versate la marinata nella padella e fate addensare, rigirando spesso le alette in modo che vengano ben nappate dalla salsa.
Eliminate l’aglio, se lo avete usato, e servite le alette di pollo con limone, miele e zenzero ben calde.
Note:
- Se non riuscite a trovare lo zenzero fresco, usate quello in polvere. L’aroma sarà meno fresco e pungente, ma ugualmente buono.
- La salsa di soia è già molto sapida di suo. Regolatevi a vostro gusto per l’aggiunta o meno del sale.
- Una grattatina di buccia di limone dà una sferzata di energia alle vostre alette!!!
- Quale miele usare? Quello che preferite, ma comunque delicato. Acacia o millefiori sono perfetti. Meno adatto quello di castagno, perché un po’ troppo “robusto”.
- Che contorno abbinare? Le classiche patate al forno, che, con i nostri trucchetti saranno fenomenali! Oppure, per restare in tema, un cavolfiore speziato o, perché no, dei finocchi sabbiati.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!