Oserei dire che la cosa che ci è mancata di più in questa quarantena, non è stata tanto la libertà quanto… il lievito di birra!!!
Ci siamo improvvisati tutti panificatori e fornai. Probabilmente impastare rilassa e, non potendo muoverci troppo spesso, avere sulla tavola del pane caldo appena sfornato, toglie di dosso il malumore.
Ma il lievito di birra è introvabile e allora? Ecco venire in aiuto il web con questa ricetta che impazza ovunque e che permette di avere lievito di birra in quantità .
Sicuramente non ne rimarrete mai più sprovvisti!!!
Â
Â
Ingredienti: (per circa 100 g di lievito di birra)
- 25 g di lievito di birra fresco o 7 g di lievito di birra disidratato
- 25 g di acqua tiepida (non calda)
- 60 g di farina 00
Procedimento:
Sbriciolate il lievito di birra in una ciotolina, unite l’acqua e mescolate per farlo sciogliere. Aggiungete la farina e mescolate utilizzando dapprima una forchetta e poi proseguendo con le mani. Lavorate il panetto su un piano di lavoro finché non sia ben liscio.
Â
Mettete il panetto in un contenitore ermetico o in un barattolo oppure in una ciotola coperta con pellicola trasparente. L’importante è che il lievito di birra non prenda aria.
Mettete in frigo e fate riposare per almeno 24 ore e fino a 3 giorni.
Passato il tempo di maturazione il lievito di birra fatto in casa è pronto per essere utilizzato.
Â
Â
Ed ecco il risultato dopo poco più di 24 ore di maturazione!
Note:
- Si conserva in frigo per circa 10 giorni oppure si può congelare per circa 1 mese.
- Si usa come il normale lievito di birra, sia nelle dosi (25 g di lievito di birra fatto in casa corrispondono a 25 g di quello fresco), sia nel metodo (sciolto in acqua o latte e poi unito alla farina).
- Si può moltiplicare infinite volte! Basta prenderne, dopo la maturazione, 25 g e procedere da ricetta.
- Si può partire anche dal lievito di birra congelato.
- Che ne dite di farne un delizioso regalo goloso?
- Non sapete dove e come utilizzarlo? date un’occhiata alla sezione Pane, pizza e prodotti da forno.
Â
Â

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!