Questo secondo è davvero di una semplicità disarmante. Stra-velocissimo, poi, acquistando le aringhe già pulite. In 15 minuti sarete tutti seduti a tavola con le forchette in mano!
Perfetto anche se si hanno ospiti perché, mentre si mangia il primo piatto, si mettono in forno e si servono belli caldi.
Comodo, no?
Ingredienti: (per 4 persone)
- 700-800 g di aringhe già pulite (circa 2 a testa)
- 3 cucchiai di pangrattato
- 1 cucchiaio di pinoli
- Un ciuffo di maggiorana
- La buccia grattugiata di ½ limone
- Sale, pepe, olio
Procedimento:
Mettete in un mixer il pangrattato con i pinoli, la maggiorana lavata e asciugata, un pizzico di sale e la buccia di limone. Azionate l’apparecchio fino ad ottenere una “panure” omogenea.
Nel frattempo lavate e asciugate le aringhe. Disponetele su una teglia e condite con sale, pepe e olio.
Ricopritele uniformemente con la panure, ancora un goccino d’olio e infornate a 180° per 10-15 minuti, finché il pangrattato sia dorato.
Servite ben calde, magari accompagnandole con dell’indivia belga con pere e noci o con del cavolfiore speziato.
Note:
- Attenzione a grattugiare solo la parte gialla del limone, per non avere un retrogusto amaro.
- Se non avete la maggiorana, potete sostituirla con del prezzemolo.
- Questa panure si presta molto bene anche ad essere utilizzata con delle alici, magari sovrapponendole a tortino.
- Attenzione a non cuocere troppo il pesce che, altrimenti, diventerà irrimediabilmente secco e stoppaccioso.
- I pinoli possono essere sostituiti dalle mandorle.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!