Probabilmente preparare i lieviti è la cosa in assoluto che mi dà più soddisfazione.
Mi piace avere le mani in pasta, è proprio il caso di dirlo, sentire che l’impasto diventa elastico e lavorabile, assistere al miracolo della lievitazione, creare la forma e vederla maturare per poi diventare un qualcosa di squisito.
Dite che esagero?
Forse, ma se fosse per me farei solo cose del genere, ve lo assicuro
…e ve lo assicura anche la mia bilancia.
E’ così che ho cercato qualche ricetta per fare delle brioches leggermente più dietetiche e questo è il risultato di un miscuglio di ricette trovate in rete, quindi non saprei dire di chi è la paternità .
dosi per una 40ina di mini brioches:
- 500 gr di farina 00
- 100 gr di olio di arachidi
- 1 cucchiaio di miele
- 130 gr di latte
- 80 gr di zucchero
- mezzo panetto di lievito di birra
- 2 uova
- un pizzico di sale
- aroma di vaniglia
- Ripieno a piacere (marmellata, gocce di cioccolata, ecc…)
Mettere tutti gli ingredienti in una planetaria con il gancio e lavorate l’impasto per 15-20 minuti, fino a che l’impasto non risulti bello lisco ed elastico. Iniziate solo con 450 gr di farina, aggiungendo il resto poco a poco fino a che l’impasto non risulta lavorabile,
Ovviamente se non avete la planetaria potete lavorare l’impasto a mano per una ventina di minuti.
Coprite la ciotola con un panno bagnato e strizzato e ponetela in forno preriscaldato a 30° spento e con la lucina accesa.
Lasciate lievitare 2-3 ore fino al raddoppio
Quando l’impasto è molto gonfio e ben lievitato, dividetelo in tre parti, prendete ogni pezzo e formate una palla. Stendete l’impasto in un tondo il più possibile regolare e tagliatelo a spicchi della grandezza che preferite. Io preferisco farli piccoli
….così ne mangio due
per ottenere degli spicchi regolari mi sono autocostruita questo “segnaspicchi”. Prendete un sottotorta di cartone, trovate il centro, dividete la circonferenza per 16 e segnate i raggi, tagliandoli con un taglierino facendo una doppia incisione in modo da ottenere una fessura per poter infilare la lama. A questo punto potete utilizzarlo appoggiando il disco di cartone sul disco di pasta stesa, facendo attenzione a tenere la parte di cartone in alto e quella lucida a contatto con la pasta. Con un taglia pasta o un coltello affilato incidete dentro le fessure del disco, togliete il cartoncino e terminate i tagli della pasta una foto vale più di mille parole…
Prendete uno spicchio alla volta e allargate leggermente la base del triangolo, farcite se volete, e arrotolate partendo dalla base fino alla punta, allungandola leggermente con le mani. Abbiate l’accortezza di lasciare la punta sotto al cornettino in modo che non si apra in cottura
Fate tutti i cornettini e metteteli distanziati in una teglia rivestita di carta da forno (io ne ho utilizzate tre).
Rimettete in forno spento e con la lucina accesa e lasciate lievitare ancora un paio d’ore fino a che non diventino belli gonfi e lievitatissimi
guardate la differenza tra prima della lievitazione e dopo come sono gonfi.
Accendete il forno a 180° (io a 150….come sapete ho un turbo al posto del forno) fino a che non li vedete dorati. Il tempo dipende oltre che dal forno anche dalla grandezza dei cornetti.
Una volta freddi, se volete, potete spennellarli con una glassa ad acqua, fatta semplicemente mescolando poca acqua con zucchero a velo sufficiente ad ottenere la consistenza di una pastella un po’ soda
Personalmente li surgelo e al mattino li scongelo qualche secondo al microonde, o a temperatura ambiente se ho più tempo. Vi garantisco che rimangono soffici e perfetti come appena fatti!
Non utilizzando burro la ricetta può essere resa lactofree utilizzando latte di soia o riso al posto del latte vaccino.
Buona colazione!

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Roberta
8 Novembre 2015 at 1:39 pm (9 anni ago)Buonissimi i ragazzi non hanno aspettato nemmeno che si freddassero, ho informato una teglia alla volta, secondo voi è possibile infornare tre teglie insieme?
Stefiza
9 Novembre 2015 at 10:55 am (9 anni ago)Ciao Roberta!
Le tue brioches sono meravigliose!
Puoi provare ad infornarne tre, abbassando leggermente la temperatura e mettendo il ventilato. Poi ogni tanto scambi le teglie tra loro in modo da cuocerle in modo omogeneo.
Un abbraccio!
Sabrina
15 Febbraio 2016 at 5:14 pm (9 anni ago)Il mio buongiorno a letto… gustose!
Stefiza
16 Febbraio 2016 at 9:54 am (9 anni ago)Bellissime!
Immagino che colazione meravigliosa!
Grazie 🙂