Della serie..come ti riciclo il pandoro o la colomba!
Eh si perché avrete sicuramente fatto caso che non c’è soluzione di continuità tra un festeggiamento e l’altro…..alias, una mangiata e l’altra!!
Al supermercato passi dal festeggiamento di Halloween al due novembre che ti ritrovi pandori panettoni e decorazioni natalizie, per poi arrivare immediatamente alle colombe pasquali.
Quest’anno poi si sono superati…il 30 dicembre, mentre compravo spumanti e torroni per il capodanno, su uno scaffale piazzato al centro in bella vista…..frappe e castagnole!!!
Giuro….m’è presa l’ansia!
No, dico, dateci tregua, ancora ho i pandori dentro casa e già dobbiamo dargli la forma di colombe pasquali!
E vista la situazione, ho pensato di far fuori l’ultimo pezzo di pandoro trasformandolo in un bel mazzetto di cake pops, mascherati per l’occasione!
I cake pops, in realtà , possono essere fatti con qualsiasi tipo di torta e/o preparazione, sbriciolata e amalgamata a qualcosa di cremoso in modo da essere manipolato.
Vediamo questi come sono fatti.
Per i cake pops bianchi:
- 100 gr di pandoro o colomba
- 1 cucchiaio abbondante di mascarpone
- 100 gr di cioccolata bianca
- zuccherini, codette, ecc
- Stecchi
Per i cake pops neri:
- 100 gr gr di pandoro
- 1 cucchiaio abbondante di nutella
- 1 cucchiaino di mascarpone (scarso)
- zuccherini, codette, ecc…
- Stecchi
Sbriciolare con le mani il pandoro (o la colomba). Per quelli bianchi, eliminate la parte esterna in quanto più scura e antiestetica.
Aggiungere gli ingredienti cremosi. Iniziate con poca quantità , lavorando inizialmente con un cucchiaio ma ad un certo punto dovrete cedere e sporcarvi le mani. Se vedete che è troppo asciutto aggiungete poca altra crema.
Il composto deve essere molto compatto.
Prelevate con un cucchiaino una piccola quantità e rotolarla nella mani in modo da darle la forma di una pallina più regolare possibile.
Mettete le palline così formate su un piattino e ponete in frigo.
Nel frattempo sciogliete il cioccolato in una tazzina. Io normalmente utilizzo il microone in modalità scongelamento, pochi secondi per volta, fermo giro e rimetto in forno fino a completo scioglimento.
Riprendete le palline dal frigo, intingete la punta dello stecco nel cioccolato fuso e infilzate delicatamente la pallina (non arrivate a più della metà della pallina).
Fate riposare infilzando lo stecco in un polistirolo. Questo permetterà al cioccolato inserito all’interno di solidificare e quindi di bloccare la pallina.
Ora con un cucchiaino prelevate del cioccolato fuso e fate roteare il cake pops nel cioccolato in modo da ricoprirlo per bene.
Non è importante se vi sembra imperfetto, quando andremo a mettere le decorazioni si sistema tutto.
Fate asciugare qualche minuto (ma non troppo) e poi girate il cake pops molto delicatamente su un pezzo di carta da cucina con sopra gli zuccherini scelti.
Infilate nuovamente lo stecco nel polistirolo e passate il tutto in frigorifero in modo da stabilizzare e indurire il cioccolato.
Note:
- Le basi possono essere le più svariate, ritagli di torte, pan di spagna, ecc.
- Le creme possono variare a seconda dei gusti, potete utilizzare ad esempio marmellate, formaggi cremosi tipo Philadelphia o anche latte condensato, l’importante è dosare bene senza esagerare con la quantità altrimenti il cake pops crolla.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!