Poche parole, anzi nessuna, perché  in realtà questo piatto si presenta da solo.
Un primo piatto semplice, ma dal successo assicurato. Per portare in tavola profumi e sapori che vi conquisteranno.
Fatelo e mi ringrazierete!
Ingredienti: (per 4-6 persone)
- 12 cannelloni di pasta secca
- 700 g di melanzane
- 150 g di besciamella (anche confezionata)
- 200 g di fiordilatte o mozzarella
- 150 g di sugo di pomodoro o passata di pomodoro casalinga
- Parmigiano grattugiato q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- Olio evo e sale
- Basilico
Procedimento:
Tagliate a dadini la mozzarella e mettetela a scolare in uno scolapasta, strizzandola un po’ per eliminare il liquido in eccesso.
Lavate e asciugate le melanzane e tagliatele a dadini.
Mettetele in una padella con un giro di olio e uno spicchio di aglio sbucciato, salate e fatele rosolare.
Spegnete, eliminate l’aglio e fate freddare.
Nel frattempo sbollentate per 2-3 minuti in acqua salata i cannelloni. Scolateli e fateli raffreddare, ungendoli leggermente per non farli attaccare tra loro.
Aggiungete alle melanzane la mozzarella a dadini e 1-2 cucchiai di parmigiano grattugiato.
Mescolate la passata di pomodoro con la besciamella e fate uno strato sul fondo della pirofila.
Riempite i cannelloni con il composto di melanzane e mozzarella e fate uno strato. Nelle mie foto vedete i cannelloni su più strati. Prima avevo pensato di fare una teglia da 2 ma poi mi sono fatta prendere la mano!
Coprite i cannelloni con il sugo con la besciamella e spolverizzate di parmigiano. Aggiungete qualche foglia di basilico.
Terminate con il parmigiano grattugiato.
Fate cuocere in forno statico a 200° per circa 35-40 minuti, accendendo il grill per far dorare la superficie negli ultimi minuti di cottura.
Note:
-
- Se preferite cuocere le melanzane in forno seguite il procedimento descritto qui!Â
-
- Per una besciamella col turbo ecco qui la ricetta perfetta.
-
- Volete massimizzare i risultati dimezzando i tempi? Aprite un barattolo di passata di pomodoro casalinga!!!
-
- Mantenete la besciamella un po’ liquida, in modo da rendere ottimale la cottura dei cannelloni. Nel caso fosse troppo densa aggiungete un goccio di latte.
- Potete preparare i cannelloni e surgelarli da crudi. Al momento dell’utilizzo vi basterà farli scongelare e procedere alla cottura. Potete anche congelarli da cotti e scaldarli al bisogno.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!