Diciamocelo pure, quante ricette ci sono delle castagnole? tante, troppe…. E quanti tipi di castagnole ci sono? idem….a Roma abbiamo un tipo di castagnola un po’ compatta, simile come impasto ad una frolla morbida e umida. Questa ricetta invece dà come risultato una castagnola molto morbida, per la presenza della ricotta, e probabilmente adatta anche ad una leggera farcitura (non ho ancora provato però a farcirla).
Vediamo come farle.
Ingredienti:
- 220 gr di farina 00
- 6 cucchiai di zucchero
- 2 uova
- buccia grattugiata di limone e arancia
- 125 gr di ricotta di pecora
- mezzo bicchierino di liquore a scelta (io ho usato il marsala, ma va benissimo anche il rum o strega)
- mezza bustina di lievito per dolci
Impastare con una frusta o un cucchiaio di legno tutti gli ingredienti.
Quando è tutto ben amalgamato friggere in abbondante olio piccoli quantitativi di impasto aiutandovi con due cucchiaini.
Il metodo più veloce e che dà un risultato perfetto, è utilizzando una sac-a-poche senza beccucci, solo con l’adattatore (o un beccuccio molto grande). Si spreme la sac-a-poche direttamente nell’olio tagliando con il coltello l’impasto a circa 2 cm.
La foto rende malissimo, con sole due mani ho fotografato quel che potevo 🙂
Le castagnole nell’olio caldo si gonfiano subito diventando belle tonde, e miracolosamente si girano quando sono cotte su un lato 🙂
Quando hanno preso un bel colore dorato (non tenete la fiamma troppo alta altrimenti si cuociono fuori ma dentro restano crude), scolatele su carta da forno e cospargetele di zucchero a velo

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Roberta
24 Gennaio 2016 at 4:26 pm (9 anni ago)Provate, cotte e mangiate sono buonissime!!!
Stefiza
26 Gennaio 2016 at 2:14 pm (9 anni ago)Spettacolo!!!
Grazie per la foto 🙂