Goloso questo dolcino dal nome impronunciabile….ma non potevo chiamarlo diversamente
d’altronde torta al formaggio croccante e nocciolosa sarebbe stato peggio no?
Facilissimo, senza quasi accendere il fuoco se non per sciogliere la cioccolata
che volendo si può sciogliere anche al microonde!
Vediamo come farlo.
Per una tortiera con cerniera da 24 cm.
Ingredienti per la base:
- 230 gr. di cereali croccanti (non faccio pubblicità , ma dalla foto si dovrebbe capire)
- 80 gr di burro
- 2 cucchiai di cacao in polvere
per la crema:
- 200 gr di nocciole (con la pellicina)
- 200 gr di panna liquida
- 400 gr di Philadelphia (meglio light….stiamo a dieta no?!)
- 80 gr di zucchero
- estratto di vaniglia
per la copertura:
- 250 gr di panna liquida
- 150 gr di cioccolato fondente (se ne avete ancora, utilizzate pure gli avanzi delle uova di Pasqua!)
Mettere i cereali croccanti nella ciotola del robot (o se preferite nel frullatore). Avviate le lame senza però tritare troppo finemente…altrimenti che crunchy è?
Sciogliete il burro in un tegamino a fiamma bassa o al microonde e versatelo sui cereali tritati insieme a due cucchiai di cacao in polvere.
Fate girare le lame per un paio di minuti e poi finite il lavoro con una spatola.
Foderare con carta da forno il fondo di una tortiera apribile e versate il composto compattando bene prima con il dorso di un cucchiaio e poi pressate bene con il palmo delle mani.
Mettete a riposare in frigorifero.
Mettete nel robot le nocciole (sì, avevo detto con la pellicina, ma in questa foto avevo solo queste ops…) e avviate le lame fino a quando non saranno abbastanza tritate. Se rimane qualche pezzetto più grande va bene ugualmente.
Aggiungete il Philadelphia, lo zucchero, la panna e l’estratto di vaniglia.
Avviate qualche minuto le lame fino ad ottenere un composto omogeneo e di consistenza piuttosto compatta.
Tirare fuori dal frigo la base e versarci sopra il composto, livellandolo bene con una spatola.
Riporre in frigo e preparare la copertura.
Mettete a scaldare sul fuoco bassissimo la panna e, appena sta per raggiungere il bollore, spegnere il fuoco e versateci la cioccolata fondente tritata grossolanamente.
Girate bene con un cucchiaio fino ad ottenere una crema fluida.
Versarla delicatamente sulla torta e riporre in frigo per qualche ora, meglio se per tutta la notte.
Note:
- Questo cheesecake si adatta anche ai celiaci, ovviamente sostituendo i cereali con quelli senza glutine.
- Per gustarlo appieno vi consiglio di prepararlo con un giorno di anticipo
- Potete cambiare la base sostituendo con biscotti o altri tipi di cereali (ad es. dei fiocchi al cacao)

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!