Da fare al volo quando si ha un buffet da preparare e, ogni giorno di più, il tempo diventa un vero tiranno…
Ingredienti: (per 10 persone)
- 250 g di prosciutto cotto (anche spalla)
- 100 g di stracchino
- 200 g di ricotta vaccina
- Una manciata di pistacchi sgusciati
- Olio, sale, pepe e noce moscata
Per i pedali:
- 2-3 cespi di indivia belga
Procedimento:
Tagliate a pezzi il prosciutto cotto e mettetelo nel mixer dotato di lame. Aggiungete anche la ricotta e lo stracchino. Frullate il composto finché non diventi una crema liscia. A questo punto regolate di sale e pepe, profumate con la noce moscata e aggiungete i pistacchi. Frullate ancora, ma ad impulsi, per non polverizzare del tutto i pistacchi. (Perdonate le foto ultimamente spesso sfocate, ma almeno vi danno un’idea…)
Rivestite di pellicola una ciotola piuttosto tondeggiate e riempitela con la mousse. Chiudete con la pellicola e fate raffreddare in frigo per un paio d’ore.
Tagliate il fondo ai cespi di indivia e sfogliateli. Lavateli se necessario e asciugateli.
Dopo il riposo in frigo, rovesciate su un piatto la mousse, eliminate la pellicola e lisciate la superficie con la lama di un coltello.
Cominciate a formare il primo giro di petali con le foglie più grandi. Poi proseguite il secondo giro, e volendo anche un terzo, con le foglie più piccole, riempiendo gli spazi.
I commensali potranno servirsi della mousse prendendola direttamente con le foglie di indivia.
Note:
- Potete preparare la mousse anche il giorno prima. Non regge, invece, la surgelazione.
- Non avete la ricotta? Sostituitela, ad esempio, con la robiola!
- Vi è avanzata dell’indivia? Provate l’indivia con uvetta e pinoli oppure l’insalata con belga, pere e noci.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!