Da quando è stata catalogata la parola “petaloso”, che personalmente odio con tutta me stessa, sembra che non esista più il corrispettivo che abbiamo usato finora. Dunque… apprezzo infinitamente la creatività e la fantasia di un bambino. Penso davvero che la maestra avrebbe dovuto dargli un bel 10 per quel tema (e forse lo ha anche fatto). Ma mi rivolgo all’Accademia della Crusca: vi prego, lasciate stare “petaloso”! Con tutti i problemi di congiuntivi che abbiamo, con tutte le “H” messe dove non dovrebbero (forse perché sono di avanzo da posti dove non è giusto che stiano), con tutte le “K” utilizzate al posto della “CH” o la “X” per indicare “PER”, pensate davvero che abbiamo bisogno di “petaloso” nel nostro vocabolario?
Mentre riflettete anche voi sulla risposta, nel dubbio, gustatevi questi biscotti a forma di fiore, con tanti petali al cacao e alla vaniglia… insomma dei fiori di biscotto… oppure, per dirla in un altro modo, dei biscotti “petalosi”!

Ingredienti: (per circa 25-30 biscotti)
- 480 g di farina 00
- 230 g di burro
- 250 g di zucchero
- 2 uova
Per la frolla alla vaniglia aggiungere:
- 20 g di farina 00
- Semi di mezza bacca di vaniglia o ½ cucchiaino di estratto aromatico di vaniglia
Per la frolla al cacao aggiungere:
- 20 g di cacao amaro in polvere
Procedimento:
Mettete in un mixer la farina, lo zucchero e il burro freddo a pezzetti e azionate le lame fino a ottenere un composto sabbioso (sabbiatura, appunto!).
Aggiungete le uova e azionate ancora il mixer finché il composto non si sia raccolto in una palla.
Dividete la frolla a metà e aggiungete ad una il cacao e all’altra la farina e i semi di vaniglia.
Fate riposare i due impasti in frigo per circa mezz’ora, avvolti separatamente nella pellicola.

Riprendete gli impasti e formate, in ugual numero, tante piccole palline bianche e nere.

Foderate una leccarda con carta forno e appoggiate le palline che formeranno il centro e ponetene altre 6 per ognuna, di colore a contrasto, a raggiera, stringendole un po’ le une accanto alle altre.

Con uno stuzzicadenti formate un solco sulle palline, in modo da formare dei petali belli “cicciotti”.

Fate riposare i biscotti in frigo per circa mezz’ora, in modo che in cottura mantengano la loro forma, poi cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180° per circa 13-15 minuti, ponendo la leccarda a mezza altezza.


Fate raffreddare i biscotti prima di maneggiarli.
Note:
- Preferite un biscotto dal gusto più deciso? Perché non provate con la frolla al tè Matcha oppure con quella integrale con nocciole e zucchero di canna oppure ancora con quella al cardamomo e zenzero?
- Li preferite colorati? Questi vi piacciono???
- È necessario aggiungere della farina alla metà di frolla alla vaniglia affinché abbia la stessa consistenza della frolla al cacao.


Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!