Ecco, a dir la verità , ho un po’ paura a scomodare i nomi di ricette regionali tradizionali…
la paura è di attirare le ire funeste di esperti di focacce
pronti a dire….ma nooooo la focaccia pugliese non c’entra nulla con questa
ma d’altronde la collega che me l’ha suggerita la chiama così
e chi sono io per rompere una tradizione??
comunque, pugliese o non, questa focaccia è ottima e di una semplicità veramente imbarazzante
Dosi per una teglia 35×35:
- 600 gr di farina 00
- 500 gr di acqua tiepida
- mezzo cubetto di lievito di birra
- 1-2 cipolle
- 20 gr di olio evo
- 3 cucchiaini di sale
- pomodorini piccoli rossi
- olive (facoltative)
- olio e sale per il condimento
Mettere in una ciotola capiente la farina, il sale e l’olio.
Sbriciolare il lievito di birra in mezzo bicchiere di acqua tiepida e girare con un cucchiaino per scioglierlo completamente.
Versare il lievito sciolto nella farina ed aggiungere il resto dell’acqua.
Mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
La quantità di acqua non è precisa, dovete un po’ dosarla voi. Il risultato da ottenere è quello di una pastella densa.
Oliate il fondo della teglia e versare le cipolle tagliate grossolanamente.
Versare il composto sopra le cipolle cercando di uniformare il livello aiutandovi con una spatola.
Coprite la teglia e lasciate lievitare in forno spento con la luce accesa per 3-4 ore e comunque fino a che l’impasto non risulti ben lievitato e pieno di bolle
Maneggiate con molta delicatezza la teglia per evitare che l’impasto si sgonfi.
Togliete dal forno e accendete a 200°
Sciacquate ed asciugate i pomodorini. Tagliate a metà e poggiateli delicatamente sulla focaccia. Se vi piace aggiungete anche le olive denocciolate.
Date una spolverata di sale e un giro di olio.
Quando il forno risulta ben caldo, mettete la teglia nel forno a metà altezza e abbassate la temperatura a 180° per una ventina di minuti e comunque fino a doratura.
Lasciate freddare completamente e poi tagliate in pezzi.
Note:
- i tempi e la temperatura di cottura vanno ovviamente regolati in base al proprio forno
- la focaccia è perfetta mangiata appena si fredda, è comunque possibile surgelarla in pezzi e scongelarla in mocroone o in forno caldo

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Raffaffy
22 Febbraio 2016 at 11:57 am (9 anni ago)Stefi, che buona! Slurp!!! Io l’ho fatta bianca, senza cipolle né pomodorini, accompagnata da salumi e formaggi! Molto apprezzata da tutti!
Stefiza
24 Febbraio 2016 at 2:52 pm (9 anni ago)Che meraviglia!!
La prossima volta bisogna provarla con il pomodoro a pezzetti 🙂