Anche se l’estate è ormai quasi un ricordo, fa sempre comodo poter preparare piatti pronti in anticipo.
Ma facciamolo con tutti i sapori autunnali!
La zucca, con la sua polpa dolce e fondente.
Il radicchio, che si veste delle sue foglie più purpuree dopo le prime gelate.
La scamorza, col suo sentore affumicato, che ci ricorda fredde giornate davanti ad un allegro camino acceso.
Patate e speck insieme perché, più di così, che altro ci vuole per pensare all’autunno?
Ingredienti: (per 4 persone)
- 250 g di zucca già pulita
- 300 g di patate
- 1 scamorza affumicata
- ½ cipolla
- 1 cespo di radicchio (di Chioggia o di Treviso)
- 100 g di speck a cubetti
- 300 g di riso (o un misto di riso, farro e orzo)
- Salvia e rosmarino
- Olio, sale, pepe e peperoncino
Procedimento:
Lavate la zucca e tagliatela a cubetti di circa 2 cm.
Mettete in una padella un filo di olio, il peperoncino e la salvia. Aggiungete la zucca, salate e fatela rosolare. Portate a cottura, mescolando ogni tanto, ma facendo attenzione a non spappolarla.
Togliete dalla padella e mettete da parte in una ciotola.
Nella stessa padella mettete la patata tagliata a cubetti con il rosmarino, la cipolla a fettine e un filo d’olio e un pizzico di sale. Fate rosolare e terminate la cottura.
Togliete dalla padella e mettete da parte insieme alla zucca.
Ora tagliate a striscioline sottili il radicchio, lavato e asciugato e, come per le altre verdure, fate rosolare per un minuto o due, con un giro d’olio e un pizzichino di sale.
Mettete da parte nella stessa ciotola.
E’ il momento dello speck, tagliato a cubetti. Fatelo dorare e, poi, scolate l’olio in eccesso, unendolo agli altri ingredienti nella ciotola.
Tagliate a cubetti anche la scamorza (non troppo piccoli, altrimenti, quando unirete il riso, si scioglierà del tutto) e aggiungete al resto degli ingredienti.
Portate a bollore abbondante acqua salata. Unite il riso (o il misto di 3 cereali) e cuocetelo per circa 20 minuti. Unitelo a tutti gli altri ingredienti, mescolando con cura.
Unite del pepe nero, macinato fresco.
Servite calda, tiepida o fredda!

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Lucia B.
19 Ottobre 2015 at 1:33 pm (9 anni ago)Che bella idea l’insalata di riso autunnale, io adoro l’insalata di riso.
La proverò al più presto, grazie.
Lucia
Raffaffy
19 Ottobre 2015 at 4:29 pm (9 anni ago)Grazie a te, Lucia! Vedrai che è molto buona e pratica.
Elena
19 Ottobre 2015 at 11:51 pm (9 anni ago)Vorrei provarla con la quinoa …. mi ispira!
Che dici?
Raffaffy
20 Ottobre 2015 at 11:42 am (9 anni ago)Immagino che tu lo faccia per un problema di celiachia… Comunque io adoro la quinoa e credo che vada benissimo qui. Forse, viste le dimensioni ridotte del chicco farei i cubetti di verdure e scamorza più piccoli, per legare meglio. Oppure potresti tentare con il grano saraceno. Il sapore intenso qui penso che starebbe bene. Fammi sapere!
Franca
25 Ottobre 2015 at 11:12 am (9 anni ago)Io adoro la zucca e non so mai come prepararla faccio di solito il potage .. ma questo mi ispira … la proverò sembra squisita solo devo stare attenta alle dosi credo che ridurrò della metà gli ingredienti … faccio sempre troppo di tutto!!!!!
Raffaffy
25 Ottobre 2015 at 9:45 pm (9 anni ago)Puoi prepararne anche di più e surgelare parte del condimento da solo (senza riso) per utilizzarlo per un’altra occasione.