Ho imparato a fare la maionese dalla mia amica Roberta. No, non la Roberta sportiva, lei è la Roberta vulcanica!

Fino ad allora la facevo con il solo tuorlo e tanta pazienza e buona volontà, con una forchetta e l’olio che scendeva a filo. Però, oltre al fatto che la pazienza è una delle tante doti che non mi appartengono, la maionese non sempre veniva. Il rischio che impazzisse era alto e, soprattutto, enorme era il rischio che io perdessi la calma.

Ricordo che eravamo in Sardegna, era il 2005, ed eravamo ospiti nella sua splendida casa.

Tira fuori il minipimer e mi dice: “facciamo la maionese!”.

“Eh?”.

“Si, dai, ti insegno un trucco.”.

Ricordo che dovemmo ingegnarci per trovare un contenitore stretto e alto in cui farla. Nei barattoli che avevamo a disposizione il minipimer non entrava. Allora abbiamo preso una bottiglia di plastica e l’abbiamo tagliata a misura, messo l’olio, uovo intero, sale e pepe e via! Prima ancora di rendermene conto la maionese era pronta!!!

Sono tornata da quel viaggio abbronzata, riposata, con gli occhi pieni delle meraviglie della Sardegna e con un segreto di cucina in più!

Che altro potevo desiderare?

Grazie, Roberta!

 

maionese espressa

 

Ingredienti: (per circa 250 g di maionese)

  • 1 uovo intero freschissimo
  • 200-250 ml di olio di semi di arachidi
  • Il succo di ½ limone
  • Sale, pepe

Occorrente:

  • Minipimer
  • Una brocca graduata o un contenitore alto e stretto

Procedimento:

Mettere tutti gli ingredienti, escluso l’uovo, nel contenitore.

IMG_6570

Sgusciate l’uovo intero, aggiungetelo con gli altri ingredienti nella brocca e immergete subito il minipimer, cominciando a frullare.

IMG_6571

Appena vedete che il composto diventa più denso e chiaro, cominciate a sollevare e abbassare il minipimer nella brocca senza smettere di frullare, mantenendolo sempre coperto dal composto.

Quando tutto l’olio sarà assorbito la maionese è pronta. Ci vorrà non più di 1 minuto.

IMG_6573

Note:

  • Potete regolare la quantità d’olio in base all’uso che farete della maionese. Con circa 200 ml viene abbastanza fluida. Aumentando la quantità fino ad arrivare a 250 ml, verrà molto più densa.
  • Mi raccomando che l’uovo sia a temperatura ambiente e, per maggior sicurezza, lavate il guscio con acqua e aceto.
  • Potete personalizzare la maionese già dall’inizio. Aggiungendo, ad esempio, 2 cucchiai di aceto al posto del limone, se ne preferite il gusto, oppure 2 cucchiai di succo d’arancia, per abbinarla al pesce. Io aggiungo una manciata di capperi dissalati e qualche cetriolino a pezzetti per ottenere una rapidissima salsa tartara.
  • Per una salsa ancora più personale aggiungete spezie a piacere (curry, paprika, prezzemolo, erba cipollina, senape ecc.).
  • La maionese si conserva per 3-4 giorni in un barattolo in frigo. Se utilizzerete un barattolo con la bocca grande abbastanza per il minipimer, non dovrete neanche sporcare una ciotola.
  • Trucchetto per pulire il minipimer? Aggiungete nel contenitore che avete utilizzato per fare la maionese, acqua calda e sapone per i piatti e azionate l’apparecchio. Una veloce sciacquata e sarà perfettamente pulito.
  • Se avete problemi di colesterolo o adottate un regime di vita vegano qui trovate la maionese vegana.
  • Presto vi proporremo un video per questa ricetta!

Potrebbe interessarti anche

[yuzo_related]

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!

8 Comments on Maionese espressa

  1. Claudia
    19 Aprile 2016 at 8:27 am (9 anni ago)

    An absolute try……. Quick , easy and …… Foolproof!!
    Can ‘t wait for the vegan alternative!!!

    Rispondi
    • Raffaffy
      19 Aprile 2016 at 8:34 am (9 anni ago)

      Thanks a lot! You can find the vegan version at the link below.

      Rispondi
  2. claudia
    19 Dicembre 2016 at 10:14 am (8 anni ago)

    E’ importante frullare il uovo subito come inizi… ci ho messo 4 secondi. Fantastic!!! Portata a casa di un’amica e mangiata con il polpettone.

    Rispondi
    • Raffaffy
      19 Dicembre 2016 at 10:25 am (8 anni ago)

      Bravissima Claudia! Il polpettone sarà stato felice!!!

      Rispondi
  3. Stefi
    12 Luglio 2024 at 9:23 am (7 mesi ago)

    Bellissimo trucco!
    Certo, non è la stessa cosa che farsela a mano, però riesce fin meglio di quella nei tubetti. Ideale quando si ha fretta (il prossimo inverno la userò per la capricciosa, visto che ne viene un po’ di più e meno densa di quella fatta a mano).

    Per provare, visto che in casa abbiamo una piccola scorta di pomodori di campo, ho fatto direttamente l’aioli, mettendo uno spicchio di aglio tritato a purée e un cucchiaino di senale (Maille, ché qui in Italia l’Amora, quando si trova, costa un botto … ma tra 20 giorni sarò in Francia e farò scorta di Amora! 😀 ). Ci hjo messo anche (perché a noi piace, anche se non fa parte della ricetta classica dell’aioli) mezzo cucchiaino di purée di citron confit.

    Rispondi
  4. Stefi
    12 Luglio 2024 at 3:06 pm (7 mesi ago)

    Purtroppo non è possibile modificare i commenti e tocca aggiungerne …
    Intanto mi scuso per i refusi presenti nel commento qui sopra e poi una domanda: ma funzionerebbe anche aggiungendo tonno e capperi (precedentemente triturati) per tentare una veloce salsa tonné?

    Rispondi
    • Raffaffy
      12 Luglio 2024 at 4:11 pm (7 mesi ago)

      Ciao Stefi. Allora, faccio spesso la salsa tonnata “veloce”. Procedi a fare la maionese come da ricetta. Quando è pronta , aggiungi nel contenitore tonno e capperi (io aggiungo anche cetriolini sottaceto) e frulla tutto fino ad ottenere la tua consistenza perfetta, più o meno grossolana. Considera che non è necessario tritare nulla prima. Io se ho fretta, a volte, inserisco anche i cetrilini interi!!!

      Rispondi
      • Stefi
        12 Luglio 2024 at 8:08 pm (7 mesi ago)

        grazie, proverò ma sono certo che verrà ottima.

        per oggi però ci limiteremo a finire l’aïoli di ieri con le verdurine crude e sul merluzzo bollito.

        se ti capita prova ad aggiungere un po’ di citron confit alla ricetta base: le da’ quel tocco di sfiziosità in più che non guasta mai

        Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *






Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.