Praticamente cugino del gateau di patate, ma più facile e veloce.
Umile nella sua bontà , da servire direttamente in teglia, magari con i bordi della carta forno un po’ bruciati…
La domenica a pranzo con i nonni…
O a cena, dopo una lunga giornata in ufficio…
Con i piatti di porcellana più belli…
O nelle stoviglie un po’ sbeccate…
Perché il sapore a volte è tutto…
E il resto è solo apparenza…
Ingredienti: (per 4 persone)
- 4 patate grandi
- 1 cipolla
- 1 scamorza
- 80-100 g di Parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di pangrattato
- Olio, sale e pepe
- 20 g di burro
Procedimento:
Sbucciate le patate e la cipolla e sciacquatele.
Tagliatele a fettine sottilissime, tenendole separate. Se l’avete, sarebbe meglio utilizzare una mandolina.
Riducete a cubetti la scamorza.
Foderate di carta forno la teglia.
Ungete leggermente il fondo e fate un primo strato di patate, affiancandole senza sovrapporle. Salate, pepate e bagnate con un filo di olio.
Coprite con qualche anello di cipolla, una parte della scamorza e spolverizzate con il parmigiano.
Continuate gli strati, finché non avrete finito gli ingredienti.
Spolverizzate la superficie con il pangrattato e il parmigiano. Aggiungete anche il burro a dadini.
Coprite la teglia con un foglio di alluminio e infornate in forno caldo in modalità statica a 200° per circa 30-40 minuti. Verificate la cottura delle patate facendo entrare una lama di un coltello: se passerà senza fatica le patate saranno cotte e quindi potrete eliminare l’alluminio e proseguire la cottura per circa 15 minuti, finché si sarà formata la crosticina.
Servite ben caldo.
Note:
- Per grandi appetiti, o se volete farne un piatto unico, raddoppiate gli ingredienti. Difficilmente avanzerà , ma potrete sempre surgelarlo!
- Se avete poco tempo, un trucchetto può essere quello di tagliare le patate il giorno prima e lasciarle ben immerse in una ciotola con acqua in frigorifero. Le patate così preparate reggono in frigo anche 3-4 giorni!
- Questa versione è vegetariana, ma cubetti di pancetta o pezzetti di salsiccia o dadini di speck lo arricchiscono ancora di più. Così come anche cubetti di zucchine saltate in padella o funghi trifolati!
- A me piace anche una spolveratina di noce moscata. E a voi?
- Se preferite o avete in casa un altro tipo di formaggio, sostituitelo pure. Nel caso di mozzarella troppo acquosa, fate scolare un pochino dopo averla tagliata e asciugatela con carta da cucina.
- Eliminando il pangrattato il piatto diventa gluten-free.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!