Adoro il colore che il vino regala a questo pane…
Adoro anche il suo profumo che si spande in casa mentre cuoce…
Per non parlare del suo sapore pieno e sorprendente.
Datemi retta…
Fatelo!
Ingredienti: (per 4 persone)Â
Per il pane:
- 250 g di farina rimacinata di semola
- 250 g di farina manitoba
- 1 bustina di lievito di birra liofilizzato
- 200 ml di vino rosso
- 2 cucchiai di olio
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
Per il ripieno:
- 1 cipolla bianca o rossa
- 100 g di noci sgusciate
- Olio
Procedimento:
Tagliate a fettine sottili la cipolla lavata e asciugata.
Fatela rosolare in una padella leggermente unta d’olio, finché non sia morbida e mettete da parte.
Mettete nella ciotola della planetaria munita di gancio tutti gli ingredienti, tranne il vino. Mescolate aggiungendo poco per volta il vino, perché potrebbe non essere necessario metterlo tutto, oppure potrebbe volercene un po’ di più; questo dipende dalla capacità di assorbimento della farina.
Ora aggiungete le cipolle e le noci, spezzettate grossolanamente. Continuate a mescolare finché l’impasto non sia ben incordato sul gancio. Occorreranno circa 10 minuti.
Per l’impasto fatto a mano leggete la procedura qui.  (strudel salato)
Mettete la ciotola dentro una busta di plastica e riponetela a lievitare in forno spento con la luce accesa finché non sia raddoppiato di volume. Ci vorranno un paio d’ore.
Passato il tempo della prima lievitazione prendete la pasta e formate i panini. Fate delle palline di circa 6-8 cm e appoggiatele sulla placca del forno rivestita con carta forno.
Fate lievitare ancora per circa un’ora.
Preriscaldate il forno a 200° in modalità statica.
Spruzzate la superficie dei panini con acqua fresca.
Spruzzate la superficie del pane con dell’acqua per mantenerlo morbido e permettere al pane di espandersi, senza che la crosta, indurendosi con il calore, ne blocchi la crescita. Potete ottenere lo stesso risultato anche mettendo una ciotolina d’acqua nel forno durante la cottura.
Cuocete per circa 15-20 minuti (dipenderà dalla grandezza dei vostri panini).
Sfornate e gustate, magari con una crema di formaggio o degli affettati.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!