Serata speciale? Pranzo di Natale? Capodanno in casa di amici? Regalo goloso per la vicina di casa?
Di qualunque circostanza si tratti, questo pane è fantastico!
Semplicemente perfetto come centrotavola…
Naturalmente ottimo da gustare.
Un pochino laborioso, è vero, ma abbastanza semplice. Sicuramente comodo perché potrete prepararlo in anticipo e surgelarlo per l’occasione!
Io ho visto le foto del procedimento qui, ma per la ricetta del pane ho scelto una mia già collaudata.
Ingredienti: (per 8 persone)
- 500 g di farina manitoba
- 100 ml di latte
- 4 cucchiaio d’olio
- 2 cucchiaini di sale
- 1 bustina di lievito di birra liofilizzato
- 180-200 ml di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- Olio per spennellare
Procedimento:
Mettete tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e mescolate. Aggiungete l’olio e il latte e mescolate sommariamente.
Poi, con la frusta a gancio della planetaria o quelle di uno sbattitore cominciate ad impastare aggiungendo l’acqua poco per volta, solo quando la precedente non sia stata assorbita.
Lavorate il composto per circa 10 minuti, in modo che si sviluppi il glutine.
Mettete il composto in una ciotola unta d’olio, coprite con una busta di plastica e mettetela in forno spento con la luce accesa, finché non abbia almeno raddoppiato il suo volume (circa 2 ore).
Disegnate su un foglio di carta forno un cerchio di 22 cm di diametro. Al centro di questo cerchio disegnatene uno più piccolo, di circa 18 cm.
Finita la prima lievitazione prendete l’impasto e dividetelo a metà.
Da una metà ricavate 5 palline tutte uguali.
Dall’altra ricavate 5 palline più piccole e 1 più grande.
Girate il foglio di carta forno (per non sporcare il pane) e stendete la prima delle 5 palline più grandi.
Io uso degli spessori di legno sotto al matterello per avere una sfoglia di altezza omogenea.
Ottenuto il primo cerchio di pasta, mettetelo su un altro foglio di carta forno, posizionato su una leccarda, e spennellatelo abbondantemente di olio. Continuate con le altre 4 palline, sovrapponendo uno dopo l’altro gli strati e ungendo di olio la superficie di ogni cerchio.
Terminati i 5 strati praticate una incisione a croce al centro delle sfoglie, lasciando un margine di circa 3-4 cm dal bordo. Poi incidete ancora un’altra croce in modo da formare 8 spicchi.
Cominciate a sollevare e a rigirare ogni spicchio, uno strato alla volta, sul bordo esterno, in modo da formare una corolla.
Quando avrete terminato tutti gli spicchi tenete da parte.
Ora è il momento di stendere, sovrapporre e ungere, nello stesso modo delle precedenti, le 5 palline più piccole di pasta. Quando avrete formato una “torre” di cerchi di pasta posizionatela al centro della corolla fatta in precedenza. Incidete anche qui 8 spicchi, con l’unica accortezza che siano sfalsati rispetto ai precedenti.
Sollevate e rigirate ogni spicchio, uno strato alla volta, in modo che si trovi nello spazio tra uno spicchio e l’altro della corona sottostate.
Formate con l’ultima pallina di impasto la parte centrale del fiore e posizionatela al centro del pane.
Non preoccupatevi se ci sono degli spazi: la seconda lievitazione sistemerà tutto.
Fate lievitare per 1 ora (anche un ora e mezza).
Mettete in forno già caldo statico a 200° per circa 30 minuti.
Sfornate il pane e posizionatelo al centro della tavola!
Nota:
- Il pane può essere preparato in anticipo e fatto surgelare. Al momento dell’uso potete farlo scongelare in forno caldo per 15 minuti, oppure in forno a microonde per 1 minuto alla massima potenza.
- Per gli intolleranti al lattosio e i vegani è possibile sostituire il latte con la stessa quantità di acqua.
- Se stendendo i cerchi, la pasta si ritraesse troppo, lasciateli da parte per 10-15 minuti e poi stendeteli nuovamente. Questo permetterà al glutine di rilassarsi e sarà più facile maneggiare l’impasto.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Franca spizzichino
9 Dicembre 2015 at 2:40 pm (9 anni ago)Questo pane è meraviglioso! Un’idea fantastica !! Ottimo per un regalo , ma sarò in grado di rifarlo ??! Vorrei proprio provarci grazie Raffafy bravissima !!!!tutti i miei complimenti
Raffaffy
9 Dicembre 2015 at 3:23 pm (9 anni ago)Se non ti senti pronta per affrontare l’impasto per il pane, puoi comperarlo già fatto al supermercato, fare solo la forma e poi procedere con la seconda lievitazione. (Shhh! Io non ho detto nulla!!!) 😛