Fare la pizza in casa è veramente difficile, specialmente per la cottura. Questa ricetta invece vi permetterà di ottenere una pizza perfetta sia per quanto riguarda la leggerezza, in quanto è a lenta lievitazione, sia per la cottura che viene fatta in due fasi, prima in padella e poi al forno. (ricetta presa dal forum di cookaround e pubblicata da “contrasti e sapori”)
Ma vediamo come farla, ipotizzando che stiamo preparando la pizza per cena.
Tempi di realizzazione:
- 20 min per l’impasto
- 20 ore di maturazione in frigo
- 4 ore di lievitazione
Dosi per 2 pizze grandi (o 3 di media grandezza)
- 400 gr di farina 0
- 8 gr di sale
- 240 gr di acqua
- 3 gr di lievito di birra (la quantità di lievito può diminuire ulteriormente nella stagione calda)
La sera prima:
Mescoliamo tutti gli ingredienti dapprima con una forchetta e poi con le mani. Non aggiungete altra farina, se vedete che l’impasto risulta appiccicoso infarinate leggermente le mani e continuate a lavorare energicamente per circa 20 minuti, mescolando e sbattendo l’impasto sul piano più volte.
La lavorazione lunga è fondamentale perché permette di ottenere un impasto liscio ed elastico in quanto la lunga lavorazione permette il rilascio di glutine, elemento fondamentale alla buona riuscita della pizza.
Passati i 20 minuti, formate una palla e mettetela in una ciotola molto grande. Coprite accuratamente con la pellicola e riponete in frigo fino al giorno dopo.
Il giorno dopo, intorno alle 4 del pomeriggio:
Togliete l’impasto dal frigo, dividete in 2-3 palline, a seconda di quante pizze volete ottenere, e mettetele a lievitare a campana, cioè ben distanziate tra loro e coperte con la ciotola sopra messa appunto a campana.
La sera (quindi dopo 3-4 ore di lievitazione) prendete una pallina alla volta e con l’aiuto di un po’ di farina stendete l’impasto con le mani se volete ottenere una pizza leggermetne più alta, oppure con il mattarello per ottenre una pizza piuttosto sottile (io vi consiglio le mani, viene meglio 😉 ).
Nel frattempo mettete a scaldare per bene una padella antiaderente, meglio quelle di pietra che mantengono il calore più a lungo.
Quando è bella calda e con il fuoco medio, mettete il disco di pizza sulla padella e lasciate cuocere qualche minuto. Vedrete che la pizza si gonfia in alcuni punti, è il risultato di una lievitazione perfetta. Non giratela! la pizza va cotta solo sotto….per ora.
Quando vi sembra quasi del tutto cotta come questa in foto, togliete la pizza, conditela e ponetela sulla grata del forno sul ripiano in alto e accendete il grill in modo da bruciacchiare e sciogliere il formaggio.
Purtroppo non ho la foto di una pizza margherita, anche perché in genere quando faccio la pizza ho sempre tanti amici a cena e sono impegnata a infornare e sfornare 🙂 Questa ad esempio è bianca con mozzarella, scamorza affumicata, pomodorini, rucola e scaglie di grana.
Consigli:
Se volete un trucco per ottimizzare meglio la preparazione, specialmente quando dovete prepararne parecchie, vi consiglio di cuocere le basi in padella una mezz’oretta prima, e all’ultimo ne condite una per volta e le passate 2-3 minuti sotto il grill.
Il passaggio in forno è velocissimo quindi rischiate che alcuni ingredienti rimangano crudi, quindi cuoceteli un po’ prima di metterli sulla pizza per l’ultimo passaggio.
Ad esempio, per fare una pizza con le patate io taglio a julienne le patate, le metto in un piatto fondo coperto da un altro piatto e le passo qualche minuto al microonde per ammrobidirle; in mancanza di microonde, passatele in padella antiaderente senza olio.
Vi garantisco che una volta provata questa ricetta, non la lascerete più.
Provate provate e soprattutto fatemi sapere 😉
Â
Â

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Elisabetta821
23 Agosto 2015 at 3:53 pm (9 anni ago)Questa pizza deve essere proprio buona. Credo che acquisterò la pasta di pane pronta o la pasta per la pizza già preparata. Adoro il condimento a crudo tipo parmigiano e pomodorini…
Stefiza
7 Settembre 2015 at 12:25 pm (9 anni ago)Pensa che non ho mai provato l’impasto pronto, fammi sapere come è venuta! 🙂
Elisabetta 821
8 Settembre 2015 at 9:31 am (9 anni ago)L’ho fatta non era male per niente solo (ma è un mio problema non l’ho fatta bassa come piace a me) comunque con i pomodorini ecc era proprio buona e sopratutto rapida!!! Grazie!!
Stefiza
8 Settembre 2015 at 9:49 am (9 anni ago)Bene mi fa molto piacere.
La prossima volta prova a stenderla più sottile con il mattarello.
Personalmente non mi dispiace leggermente più altina, infatti la stendo con le mani evitando la rottura delle bolle di lievitazione.
Grazie per il commento!