Il pull apart bread è una preparazione tipica dei paese anglosassoni. Si prepara in moltissime versioni, dolci e salate, ed è, letteralmente, un pane che si mangia senza l’utilizzo di posate, semplicemente strappandone i pezzi, ognuno dei quali risulta meravigliosamente condito.
Il più conosciuto è quello con cannella e zucchero, ma oggi ho voluto tentare il doppio salto mortale: pasta brioche allo yogurt e un ripieno di burro e marmellata!
Perfetto per la colazione, alla quale aggiungere semplicemente un tè o un cappuccino!
All in one!!!
Ingredienti: (per uno stampo da plumcake di circa 25×11 cm)
- 500 g di farina manitoba
- 1 yogurt bianco
- 1 bustina di lievito di birra disidratato
- 6 cucchiai di zucchero
- Latte tiepido q.b. (circa ½ bicchiere)
- 25 g di burro morbido
- 1 uovo
Per il ripieno:
- Burro molto morbido (circa 40-50 g)
- Marmellata (circa 100 g)
Procedimento:
Prepariamo la pasta brioche.
- Se utilizzate una planetaria, o anche uno sbattitore con le fruste a gancio, mettete tutti gli ingredienti nella ciotola munita di gancio. Fatela girare e aggiungete il latte poco per volta, e soltanto quando il precedente sia stato assorbito. Impastate finché l’impasto non sia ben incordato (ci vorranno circa 10 minuti).
- Se impastate a mano, create una fontana con la farina. Sbattete l’uovo in una ciotola a parte e versatelo al centro della fontana. Unite poi tutti gli altri ingredienti e mescolate, raccogliendo man mano la farina dai bordi con le dita o con una forchetta. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, lavoratelo ancora per circa 10 minuti, allargando e riunendo la pasta sul piano di lavoro.
Ora mettete a lievitare l’impasto dentro una ciotola coperta con un canavaccio o con pellicola, nel forno spento, ma con la luce accesa, finché non sia raddoppiato di volume. Ci vorranno circa 2 ore.
Passato il tempo della prima lievitazione, stendete l’impasto su un piano infarinato, dello spessore di circa 1 cm, e formate un rettangolo di circa 30×60 cm.
Spennellate tutta la superficie con il burro morbido e poi coprite con la marmellata.
Tagliate l’impasto in strisce e poi in quadrati, regolandovi, per le misure, sul vostro stampo.
Sovrapponete i quadrati.
Impilateli all’interno dello stampo posto in verticale. Questo vi aiuterà a non far accartocciare le sfoglie su loro stesse.
Rimettete lo stampo in orizzontale e fate lievitare ancora per un’ora, un’ora e mezza.
Passata la seconda lievitazione mettete lo stampo a cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per circa 40 minuti, coprendo la superficie con un foglio di alluminio, dopo 20 minuti. Poggiate sempre lo stampo su una leccarda o su un foglio di alluminio, perché, inevitabilmente, il burro cola!
Fate raffreddare e sformate.
Nota:
- la pasta brioche è ottima anche da sola, per formare, ad esempio, dei gustosissimi e sofficissimi piccoli cornetti o trecce.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Linda651
13 Novembre 2015 at 2:14 pm (9 anni ago)Mai sentito questo pane, che preparazione curiosa, deve essere buonissimo.
Lo proverò sicuramente
Raffaffy
13 Novembre 2015 at 10:34 pm (9 anni ago)E’ davvero buono, vedrai! Ogni fetta è ricca di sapore. Se provi a farlo non dimenticarti di inviare la tua foto. 🙂
Loredana
6 Marzo 2016 at 10:27 am (9 anni ago)Anche se sono una principiante, ho seguito passo passo le istruzioni e questo è il risultato….non sembra male, vero?
Raffaffy
6 Marzo 2016 at 2:17 pm (9 anni ago)Davvero spettacolare! Se questo per te vuol dire essere una principiante, non oso immaginare che cosa farai la prossima volta!