Trovo che coccolare la pasta con una cottura a risotto ripaghi con una cremosità e un gusto senza pari.
Il continuo rimescolare, come se la si accarezzasse, il liquido centellinato, in cui i profumi non si disperdono, ma si esaltano, rendono la pasta un tripudio di sapori e emozioni.
Questa ricetta non è da meno.
Il vino che trasferisce il suo colore rubino…
Le erbe che regalano il loro aromi più intensi…
La pasta che cede il suo amido prezioso…
Cucinatela con calma e assaporatela con riguardo…
…non ve ne pentirete!
Ingredienti: (per 2 persone)
- 150 g di rigatoni
- 1 bicchiere di vino rosso (quello buono!)
- Salvia, rosmarino e timo
- Olio, sale e pepe
- Una noce di burro
- Parmigiano reggiano grattugiato
Procedimento:
Mettete in una padella capiente, possibilmente che la contenga in un solo strato, la pasta. Aggiungete un filo d’olio e ponetela sul fuoco dolce.
Mescolatela finché l’olio non l’abbia ricoperta uniformemente e la pasta e la padella non siano diventati ben caldi. Attenzione a non far rosolare i rigatoni.
Aggiungete il vino, quasi coprendo la pasta, e rigirate spesso, affinché il colore del vino si distribuisca omogeneamente su ogni singolo rigatone.
Salate con parsimonia e aggiungete anche le erbe.
Portate a cottura la pasta, mescolando con costanza e aggiungendo poco liquido, (acqua o vino), se si dovesse asciugare troppo. Se preferite, in questa fase, potete coprire la padella con un coperchio, tenendo sempre d’occhio la quantità di liquido. A fine cottura il fondo dovrà presentarsi ristretto e cremoso.
Eliminate le erbe, aggiungete una noce di burro e spolverizzate abbondantemente con il parmigiano.
Pepate e servite, decorando con erbe fresche.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Sabrina
5 Aprile 2018 at 5:38 pm (7 anni ago)Buona, no?