Questo dolce è originario dei paesi mediorientali e mediterranei.
Viene chiamato anche basbousa e ci sono molte ricette diverse.
Questa volta ho voluto provare questa variante, e devo dire che è stata molto apprezzata.
Per una teglia rettangolare di circa 30X20cm:
- 2 uova
- 150 gr di zucchero
- 130 gr di olio di semi
- 180 gr di acqua
- 500 gr di semola di grano duro (semolino)
- oppure 350 gr di semola di grano duro
- 150 gr di farina di cocco
- 1/2 bustina di lievito
Per lo sciroppo:
- 400 gr di acqua
- 500 gr di zucchero
- acqua di fiori di arancia
- buccia gratta di aranzia o limone
Con le fruste elettriche, lavorate le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose.
Aggiungere uno alla volta gli altri ingredienti e lavorate fino ad ottenere un composto bello liscio.
Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatelo bene e foderate la teglia.
Versate il composto e infornate a forno già caldo a 180° per 40/50 minuti, facendo sempre la prova stecchino (regolatevi a seconda del vostro forno)
A metà cottura, praticate delle leggere incisioni diagonali e in ogni rombo formato, incastrate una mandorla spingendola leggermente nella torta
Mentre la torta prosegue la cottura, preparate lo sciroppo mettendo tutti gli ingredienti in un pentolino e facendo cuocere per 15/20 minuti girando spesso, finché lo sciroppo non diminuisce di volume, assumendo l’aspetto di uno sciroppo leggermente più liquido.
Sfornate il dolce e versate lo sciroppo su tutta la superficie in modo da farlo impregnare per bene.
Lasciate riposare 4-5 ore e servite

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Franca
30 Settembre 2015 at 11:17 am (9 anni ago)Io l’ho mangiata era squisita!! Io poi non faccio testo perchè adoro il semolino e le mandorle… perciò ci proverò non prometto la bontà eh. L’unico guaio che se ne mangia troppa!!
Stefiza
30 Settembre 2015 at 12:14 pm (9 anni ago)sicuramente non è un dolce dietetico in quanto c’è molto zucchero….ma a gusto…slurp!! 🙂