La scarola alla napoletana è un tipico contorno del periodo natalizio molto buono, ma anche raffinato nella sua semplicità.
Ricca di sapori contrastanti, che vanno dal dolce dell’uvetta a quelli più sapidi delle acciughe e delle olive, non si serve soltanto come contorno, ma è conosciuta anche per essere il ripieno della “pizza di scarole”, altra bontà campana.
Con l’avvento delle feste, quale ricetta migliore per un contorno sfizioso e saporito?
Però è buona tutto l’anno, eh?
Ingredienti: (per 4 persone)
- 1 kg di scarola
- 50 g di uvetta sultanina
- 2 cucchiai di pinoli
- 50 g di olive nere di Gaeta
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- 2-3 filetti di acciughe sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- Olio, sale, pepe e peperoncino
Procedimento:
Lavate la scarola più volte e fatela sgocciolare. Poi tagliatela a listarelle sottili, tenendo più foglie insieme e eliminando 2-3 cm di coste più dure. Tenete da parte.
Mettete a bagno l’uvetta sultanina e dissalate i capperi in acqua fredda.
Nel frattempo fate soffriggere in una larga padella l’aglio con l’olio e con il peperoncino, se lo usate.
Quando l’aglio sarà dorato aggiungete i filetti di acciuga e fateli sciogliere nell’olio, dopodiché eliminate l’aglio.
Aggiungete nella padella la scarola a listarelle, salate, pepate e fate appassire a fuoco scoperto per circa 20 minuti. La scarola all’inizio sembra una quantità enorme, poi, man mano che perde l’acqua, si ridurrà notevolmente. In questo passaggio mescolate regolarmente, in modo che la cottura sia omogenea.
Quando la scarola sarà asciutta e leggermente dorata, aggiungete i capperi, i pinoli, l’uvetta strizzata e le olive. Mescolate e fate insaporire qualche minuto, poi servite.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
vsleria spizzichno
13 Dicembre 2015 at 12:05 am (9 anni ago)Buona r di facile esecuzione. Là farò pet le feste
Raffaffy
21 Dicembre 2015 at 9:33 am (9 anni ago)Farai felici i tuoi ospiti!