Se avete in mente un aperitivo con le amiche o un allegro buffet, questi deliziosi scrigni al radicchio non possono mancare.
Per la loro forma accattivante sembrerebbero usciti dalle mani di un abile chef e, invece, sono molto semplici da preparare.
Con pochi gesti, e la complicità della pasta sfoglia già pronta, metterete in tavola un stuzzichino davvero invitante.
Stasera mi vengono a trovare delle amiche… che dite? Li preparo???
Ingredienti: (per 24 scrigni)
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- ½ cespo di radicchio di Chioggia
- 100 g di gorgonzola
- Noci sgusciate (per guarnire) (facoltative)
- Olio extravergine
- Tuorlo d’uovo o latte per lucidare
Procedimento:
Lavate e sgrondate il radicchio. Tagliatelo a listarelle sottili e mettetelo in una padella con un filo d’olio, salate e fatelo appassire per 1-2 minuti.
Prendete il gorgonzola, mettetelo in una ciotolina e maneggiatelo con la forchetta in modo da renderlo morbido e malleabile. Se necessario aggiungete “pochissimissimo” latte.
Srotolate la pasta sfoglia e tagliatela in quadrati di circa 7 cm di lato (ovviamente la misura dei quadrati dipenderà dalla misura della vostra sfoglia. Comunque più sono piccoli, più sono carini!).
Ritagliate un bordo di circa 1 cm ai due angoli opposti dei quadrati, senza completare il perimetro del quadrato.
Inumidite la superficie della sfoglia e ripiegate il bordo esterno dei due angoli sugli angoli opposti del quadrato interno.
Ok! Non vi spaventate!!! Date un’occhiata alle foto… un’immagine vale più di mille parole!
Premete leggermente sui bordi per farli aderire.
Appoggiate gli scrigni su una leccarda coperta di carta forno e bucherellate con una forchetta il fondo della pasta.
Spennellate i bordi di sfoglia con il tuorlo d’uovo (o il latte) e infornate in forno già caldo a 200° per 10 minuti, finché non siano ben dorati.
Estraete gli scrigni, mettete una piccola quantità di gorgonzola, senza sporcare i bordi, e coprite con un po’ di radicchio e qualche gheriglio di noce spezzettato, se lo usate.
Infornate nuovamente un paio di minuti, giusto il tempo di far sciogliere il formaggio.
Servite accompagnando con chiacchiere e allegria!

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Franca spizzichino
22 Dicembre 2015 at 8:37 am (9 anni ago)Queste mi sembrano facilissime da fare voglio proprio provarle!!! Poi farò la foto bravissima Raffaffy
Spizzichino Valeria
22 Dicembre 2015 at 6:38 pm (9 anni ago)Ma il quadrato costruito sull’ipotenusa non equivale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti?
Scherzi a parte, li proverò.
Credo che si prestino a tante altre combinazioni.
Raffaffy
22 Dicembre 2015 at 7:47 pm (9 anni ago)Ahahahah! Così diceva Pitagora! O era Archimede pitagorico?????
Betty
23 Febbraio 2017 at 8:29 am (8 anni ago)Ecco qui i miei.
Veramente ottimi fanno un figurone.
E il connubio gorgonzola e radicchio è il massimo
Raffaffy
23 Febbraio 2017 at 8:44 am (8 anni ago)Meraviglia! Mi hai fatto venire voglia di rifarli!!! Grazie per averli provati.