Le sfoglie di biscotti di albumi e mandorle sono dei golosissimi dolcetti, croccanti e molto veloci da fare. In più sono un perfetto utilizzo per gli albumi avanzati… anzi, oserei dire che, da quanto sono buoni, il più delle volte sono i tuorli che devono trovare un modo per essere utilizzati!

La ricetta si trova praticamente ovunque in rete e non saprei attribuirne la paternità . Ma, siccome mi sono fermata su questa in particolare, mi sembra giusto citare la fonte.
Ingredienti: (per circa 30 biscotti)
- 100 g di albumi
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di farina 00
- 100 g di mandorle (o la frutta secca che preferite)
Procedimento:
Montate a neve gli albumi, poi aggiungete lo zucchero, poco alla volta, sempre montando. Otterrete un composto gonfio e compatto.
Â
Setacciate la farina e aggiungetela, poco alla volta, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare la massa.
Aggiungete anche le mandorle, o la frutta secca preferita.

Imburrate uno stampo da plum-cake 20×10, oppure rivestitelo con carta forno bagnata e strizzata.
Inserite il composto, livellatelo e fatelo cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti (fate sempre la prova stecchino).

Sfornate quello che è “ancora un plum-cake” e fatelo raffreddare completamente.

Tagliate a fettine, il più sottili possibile, e posizionatele su una leccarda da forno, senza carta forno.

Fate dorare a 160° per circa 10-15 minuti, rigirando le sfoglie a metà cottura.
Fate raffreddare e conservate in una scatola di latta oppure utilizzate per un delizioso regalo.
Note:
- Provate a variare la frutta secca a vostro piacimento: nocciole, pistacchi, noci o un mix di tutto. Ho provato una volta ad aggiungere del cioccolato, ma, INCREDIBILMENTE, non mi è piaciuto.
- È sempre meglio aggiungere la farina con movimenti delicati dal basso verso l’alto, ma, se avete proprio fretta, usate pure lo sbattitore. Tentativo già fatto e, tutto sommato, possibile.
- La ricetta da cui ho preso spunto prevedeva l’utilizzo del miele, che io non amo. L’ho sostituito con pari quantità di zucchero.
- Visto che gli ingredienti sono tutti in pari quantità , è facile diminuire o aumentare le dosi. Tenetene, però, conto per le misure dello stampo da plum-cake.


Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!