La torta 3.2.1 deve il suo nome alla quantità degli ingredienti (3 farina-2 zucchero-1 burro).
Facile da ricordare, pur non avendo la ricetta sottomano, è anche molto versatile e potrete personalizzala a piacere.
In questo caso l’ho profumata con lo zafferano che, oltre a regalargli un piacevole colore dorato, le dona un aroma inconsueto. E per finire accompagnatela con una deliziosa composta di pere!
Ingredienti: (per una teglia da 24 cm)
- 300 g di farina
- 200 g di zucchero
- 100 g di burro fuso
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- 2 g di zafferano in stimmi (o 1 bustina di zafferano in polvere)
- Un pizzico di sale
Per la composta di pere:
- 2 pere mature
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- 1 noce di burro
- 20 g di uvetta
- 1 bicchiere di vino dolce
- 2 rametti di rosmarino
Procedimento:
Per la composta di pere:
Sbucciate le pere e tagliatele a dadini.
Mettetele in una pentola con il burro e fatele stufare.
Quando le pere si saranno ammorbidite, ci vorranno circa 5 minuti, aggiungete lo zucchero e il rosmarino. Mettete il coperchio e fate cuocere finché non saranno molto morbide (circa 20 minuti).
Ora togliete il coperchio e fate asciugare le pere, poi sfumate con il vino.
Fate ridurre il vino fino ad ottenere un composto sciropposo, eliminate il rosmarino e tenete da parte.
Preparate la torta.
Mettete gli stimmi di zafferano a bagno in poca acqua tiepida e lasciateli riposare per circa un’ora. Poi filtratelo e tenete da parte.
In una ciotola versate lo zucchero e le uova e montate fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.
Aggiungete il burro, mescolando.
Poi aggiungete gli altri ingredienti (farina, lievito, sale e zafferano), amalgamando per ottenere un composto omogeneo.
Versate l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e cuocete in forno statico già caldo a 180° per circa 30 minuti. Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino, che deve uscire asciutto.
Servite la torta con la composta di pere.
Note:
- La torta è un’ottima base per molte varianti. Ad esempio, aggiungendo mele a spicchi, con uvetta e noci, avrete un’ottima torta di mele. Ma squisita anche unendo delle pere a cubetti e gocce di cioccolato.
- Lo zafferano può tranquillamente essere omesso.
- La composta di pere è perfetta anche per accompagnare dei formaggi. E anche come regalo goloso.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!