La Torta alle pesche e marmellata con crumble croccante ai fiocchi d’avena è un dolce molto facile, ma davvero gustoso.
La base è formata da una cosiddetta 4/4, cioè una torta composta dallo stesso peso di burro, farina, zucchero e uova. Quindi, in relazione agli invitati e agli appetiti, potrete facilmente aumentare le dosi. Il dolce è arricchito dalla frutta fresca, pesche in questo caso, ma anche mele, pere, albicocche, prugne o susine. Per finire una croccante e golosa finitura, il crumble appunto, impreziosito da filetti di mandorle. Una vera delizia, credetemi!!!
Â
Â
Ingredienti: (per una teglia da 20×20 cm)
- 1 uovo grande (circa 70-80 g)
- 70-80 g di zucchero semolato (stesso peso dell’uovo)
- 70-80 g di farina 00 (stesso peso dell’uovo)
- 70-80 g di burro fuso (stesso peso dell’uovo)
- ½ bustina di lievito per dolci
- 2 pesche
- 2-3 cucchiai di marmellata di pesche
- Una manciata di mandorle a filetti
Per il crumble:
- 50 g di farina 00
- 50 g di zucchero di canna
- 50 g di fiocchi di avena
- 50 g di burro
Procedimento:
Per il crumble:
Mettete in un mixer la farina, il burro e lo zucchero. Azionate le lame fino ad ottenere un composto sbricioloso. Mettetelo in una ciotolina e aggiungete i fiocchi d’avena, amalgamando con la punta delle dita per non sciogliere il burro. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, mettete in frigo a riposare.
Â
Per la base:
Lavate e tagliate a spicchi o cubetti le pesche e tenete da parte.
Sgusciate l’uovo in una ciotola e aggiungete lo zucchero. Montate con lo sbattitore fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro fuso, la farina e il lievito setacciati e mescolate finché l’impasto non sia ben amalgamato.
Â
Â
Imburrate e infarinate uno stampo quadrato di cm 20×20 e versateci il composto.
Aggiungete piccole cucchiaiate sparse di marmellata e, con uno stecchino, mescolate leggermente, solo in superficie, la marmellata con l’impasto.
Â
Ricoprite con le pesche, affondandole leggermente.Â
Â
Â
Riprendete il crumble ben freddo e sbriciolatelo sulla superficie. Aggiungete anche le lamelle di mandorla.
Â
Â
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Â
Â
Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino. Inserite lo stecchino al centro del dolce. Se lo stecchino esce perfettamente pulito e asciutto, la cottura sarà ultimata. Se invece esce umido, o con residui di impasto, dovrete attendere ancora qualche minuto.
Spolverizzate con zucchero a velo e servite.
Note:
- Una volta ho sostituito, perché non l’avevo, i fiocchi di avena con la crusca, sempre di avena, del tipo macinato grosso. Il risultato è stato ottimo ugualmente.
- Per il tipo di marmellata, ovviamente, potete scegliere quella che preferite oppure potete anche ometterla.
- Quando preparate il crumble, procedete ad impulsi. In questo modo il burro non si scioglierà .
- Potete scegliere se sbucciare o meno le pesche. Io avevo usato delle pesche noci e non ho tolto la buccia.
- Se volete rendere la torta ancora più golosa, servitela tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia e qualche goccia di sciroppo, magari di ciliegie sciroppate al sole.
- Potete sostituire il burro fuso all’interno del dolce con 55-60 g di olio di semi, preferibilmente di arachidi.
Â

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!