Ingredienti:
- Zucchine
- Carote
- Patate
- 1 rotolo di Brisée (oppure la base della torta salata vegana) Oppure se volete farla:
- 200 gr di farina 00
- 70 gr di burro freddo
- 2 uova
- sale
- a piacere un cucchiaio di parmigiano e un cucchiaio di pesto, o direttamente qualche foglia di basilico (viene buonissima provare per credere!)
srotolate la pasta brisée, oppure preparate la base della torta salata vegana, oppure se volete farla come quella in foto, più ricca e saporita:
Mettete nel robot il burro a pezzetti, la farina e eventualmente il basilico, avviate le lame per qualche giro.Aggiungere il resto degli ingredienti e avviate il robot per qualche altro giro fino ad ottenere la palla
Stendete l’impasto su carta da forno, rivestite una tortiera da 28 cm di diametro e mettete in frigo.
Nel frattempo che il guscio riposa in frigo, lavate bene la verdura e con la mandolina cercate di ottenere delle strisce sottili e il più possibile della stessa altezza.
Partendo dal centro, prendete una striscia di verdura alla volta, arrotolatela su sé stessa.
Prendete una verdura diversa, e arrotolate sulla prima, e così via, alternando i colori.
Più facile seguire il fotografico che spiegarlo a parole
Se avete difficiltà nel far rimanere attaccate le verdure al giro precedente, potete inumidirle con pochissima acqua o spennellando con olio.
Cercate di alternare ad ogni giro i colori in modo da ottenere un effetto scenografico.
A questo punto potete condire con olio sale e pepe, oppure per ottenere un sapore più intenso procedete in questo modo:
- 1 uovo
- 125 gr di latte
- 125 gr di panna fresca
- sale, pepe
- 1 cucchiaio abbondante di parmigiano o pecorino
Mescolate per bene il tutto e versarlo sulla torta facendo attenzione a farlo penetrare per bene tra la verdura.
Infornare a 160° per 45 minuti circa (temperatura e tempi totalmente aleatori eh….)
Mangiare preferibilmente a temperatura ambiente
Vi consiglio di cuocere mettendo un golio di alluminio sopra la torta per evitare di farla bruciacchiare, perdendo così i bei colori delle verdure.
Questo piatto dà ampio spazio alla fantasia e al gusto personale. Potete utilizzare ad esempio le carote viola o le patate blu, per un effetto più colorato,
Potete creare delle monoporzioni utilizzando degli stampini da crostatine, e servirle come antipasto…se poi siete tanto pazienti da farle piccolissime, meravigliosi finger food.
Ultima idea, potete utilizzare uno stampo rettangolare da crostata (stretto e lungo) posizionando le verdure, invece che in cerchi concentrici, in file parallele.
PS il giorno dopo migliora
Enjoy 🙂

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!