Non c’è evento familiare che si rispetti in cui la torta della nonna non faccia la sua comparsa!
Che sia una comunione, un compleanno o solo una gita fuori porta, ogni ristorante che si rispetti la propone.
Certo, non fatta in casa…
Certo, la crema pasticcera non sempre è vellutata e con il sapore vero delle uova fresche fresche e del baccello di vaniglia…
Certo, la pasta frolla non sempre è friabile e delicata…
Certo, non sempre è appena sfornata…
Nulla le toglie la sua aura di gloria.
Nulla… a parte la sua versione casalinga!
Perché, se deve essere torta della nonna, deve essere fatta in casa. Non ci sono dubbi!!!
Ingredienti: (per una tortiera da 22 cm)
- 1 uovo
- 125 g di burro
- 125 g di zucchero
- 250 g di farina 00
- Una manciata di pinoli
Per la crema pasticcera semplificata:
- 1 uovo intero
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di amido di mais
- ½ litro di latte
- ½ bacca di vaniglia o estratto aromatico di vaniglia
Procedimento:
per la crema pasticcera:
Mettete in un pentolino di acciaio l’uovo e lo zucchero. Sbattete bene finché il composto non sia gonfio e spumoso.
Amalgamate l’amido di mais e poi aggiungete al composto il latte e la vaniglia, mescolando bene per non formare grumi.
Cuocete su fuoco bassissimo, sempre mescolando, finché la crema non velerà il cucchiaio.
Fate raffreddare in una ciotola con pellicola a contatto.
Per la pasta frolla:
Mettete in un mixer la farina, lo zucchero e il burro freddo a pezzetti e azionate le lame fino a ottenere un composto sabbioso (sabbiatura, appunto!).
Aggiungete l’uovo e accendete ancora il mixer finché il composto non si sia raccolto in una palla.
Avvolgete la frolla ottenuta nella pellicola e fate riposare in frigo per una mezz’ora.
Riprendete l’impasto raffreddato e stendetelo su carta forno formando 2 cerchi, uno di 28 cm e l’altro di 22 cm di diametro e di 1 cm di spessore, aiutandovi con 2 bacchette per avere una altezza omogenea.
Bucherellateli in modo che i cerchi non si gonfino in cottura.
Imburrate e infarinate uno stampo, stendete il cerchio di frolla più grande, facendolo risalire sui bordi, e versate la crema pasticcera.
Coprite con il secondo disco di pasta, chiudendo e rincalzando perfettamente i bordi.
Coprite con i pinoli e cuocete la torta della nonna in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti.
Servite tiepida o fredda in tutte le occasioni!!!

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!