Questo procedimento arriva direttamente dalla Germania, dove imperversa sui blog da qualche anno. Questa tecnica di cottura, e la successiva conservazione, preserva e mantiene perfettamente la morbidezza dell’impasto. È estremamente versatile (potrete usarlo per qualunque composto con lievito), ed è molto pratico da tenere in dispensa per voglie improvvise (e contenute, pena dimezzare le scorte!), ospiti inattesi o regali dell’ultima ora.
E poi vogliamo dire di quanto sono carini i barattoli pronti, in fila come soldatini?
Ingredienti: (per circa 5 vasetti da 250 ml)
- 100 g di fecola
- 100 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 80 g di burro fuso
- ½ bustina di lievito
- 1 mela
- 2 cucchiai di uvetta
- 1 cucchiaio di noci o pinoli
- Cannella
- Zenzero
- Buccia d’arancia
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
Occorrente:
- Vasetti in vetro con chiusura ermetica e tappi a vite
Procedimento:
Sterilizzate dei vasetti di vetro per una mezz’ora in acqua bollente o in lavastoviglie e fateli asciugare.
Mettete a bagno in acqua tiepida l’uvetta.
Lavate e sbucciate la mela. Tagliatela a cubetti piccoli e mettetela in una ciotola con la cannella, i pinoli (o le noci), lo zenzero grattugiato e la buccia d’arancia. Poi strizzate l’uvetta e aggiungetela alla mela.
A parte montate l’uovo con lo zucchero, finché non sarà chiaro e spumoso.
Aggiungete il burro fuso e freddo, la farina, la fecola, il lievito, un pizzico di sale e mescolate bene.
Aggiungete anche il composto di mele, amalgamandolo in modo uniforme all’impasto.
Ungetele l’interno dei barattoli con del burro fuso usando un pennello da cucina.
Inserite l’impasto senza superare la metà del barattolo.
Spolverizzate la superficie con lo zucchero di canna, che formerà una gustosa crosticina.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti. Fate comunque la prova stecchino.
Tirate fuori dal forno i barattoli e chiudeteli immediatamente con il coperchio. Se saranno chiusi ancora bollenti, quando si fredderanno, formeranno il sottovuoto.
Note:
- I vasetti che ho usato sono della capacità di 250 ml e sono adatti per 1 porzione abbondante o 2 normali. Potete usarne di più grandi, ma dovrete aumentare il tempo di cottura e, comunque, vale sempre la prova stecchino. L’importante è non cuocere troppo la torta per non perdere la sua naturale morbidezza.
- Se voleste utilizzare dei vasi più piccoli potreste mettere al loro interno, dei pirottini da muffin in cui adagiare il composto. In quel caso sarebbero delle splendide monoporzioni.
- Se trovate dei vasetti completamente svasati (in Germania si usano i Weck) potete sformare la vostra torta. Altrimenti la si può gustare direttamente dal barattolo. Molto trendy!
- Meglio non utilizzare la farina per cospargere l’interno del barattolo. Sarebbe brutta da vedere e, con l’umidità della torta, si formerebbe una sgradevole pappa.
- Potete scegliere molti tipi di torte da mettere sottovuoto, dai ciambelloni, alle torte al cacao, dai muffin alla torta di carote. Resteranno tutte morbide perché il sottovuoto ne preserverà l’umidità .
- Attenzione a non sporcare i bordi del vasetto quando lo riempite con l’impasto. Nel caso pulitelo accuratamente. Se lo avete, meglio sarebbe utilizzare un imbuto per marmellate!
- I siti tedeschi parlano di una durata del dolce di 3 mesi. Io non mi azzarderei oltre 1!
- Quando i barattoli si saranno freddati, verificate il sottovuoto e, se il coperchio fa rumore (click clack!), vorrà dire che non si è formato il vuoto e quindi il dolce non potrà essere conservato a lungo. Perciò, fate subito una bella merenda!

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!
Teresa
4 Gennaio 2016 at 6:52 pm (9 anni ago)Ma che idea incredibile!!
Non vedo l’ora di provarla, peccato averla letta dopo Natale, ma me la stampo e la salvo per la prossima occasione 🙂
adriana di nunzio
23 Novembre 2016 at 5:09 pm (8 anni ago)Non resistevo dalla voglia di provare la torta di mele in barattolo
e l ho fatto..idea fantastica…la assaggeremo nel we alle terme…
Raffaffy
23 Novembre 2016 at 5:12 pm (8 anni ago)Adriana, ciao!!! Sei stata bravissima! Il connubio torta e terme è davvero invidiabile!! Aspetto di sapere se ti è piaciuta… un abbraccio e grazie della foto.